Tu sei qui: CronacaCoronavirus, parla il rianimatore Giordano da Tramonti: «Bloccare tutto è l’unica cosa che possiamo fare»
Inserito da (Maria Abate), martedì 25 febbraio 2020 09:11:12
«230 persone contagiate. 23 persone, cioè 1 su 10, sono in terapia intensiva (non per precauzione, ma perché probabilmente non respirano ed hanno bisogno di ventilazione meccanica). Avete ancora il coraggio di dire che è un'influenza o poco più?», esordisce così il medico Roberto Giordano, con un post che può sembrare allarmistico ma che vuole soltanto informare sulla realtà dei fatti.
Originario di Tramonti e specializzato in anestesia e rianimazione, Giordano ha evidenziato che «i numeri sono ancora bassi perché stanno bloccando praticamente tutto: sport, spostamenti, lavoro, etc. Se si lasciasse il virus libero di diffondere in poco tempo si riempirebbero tutte le terapie intensive d'Italia, che già normalmente sono molto affollate senza il coronavirus, e ci sarebbero migliaia e migliaia di morti».
Traducendo la questione in numeri, «se si considera una mortalità del 2%, se solo l'1,5 della popolazione si infettasse, cioè più o meno 1 milione di persone, ci sarebbero in pochi mesi 20.000 morti».
Giordano non parla di pandemia, ma di un virus pericoloso proprio perché nuovo. «Dire che si sta esagerando a preoccuparsi per questo virus mentre per infarto e tumori invece no, è la barzelletta del secolo. Per infarto e tumori ci sono fattori di rischio e stili di vita a cui decidiamo volontariamente di esporci, come fumo ed alimentazione; inoltre ci sono farmaci, terapie, percorsi diagnostici, anni di ricerca etc. Il coronavirus te lo prendi solo perché respiri. Punto. Non ha una cura», spiega.
E poi, riferendosi alle persone che sono state in vacanza in zone di contagio quali la Thailandia, la Corea, il Giappone, aggiunge: «L'unica cosa utile ed a nostra portata è il vaccino, forse disponibile già nel 2020. Nel frattempo, è corretto bloccare tutto per impedire al virus di diffondersi. Già secoli fa i veneziani capirono che per bloccare la peste dovevano lasciare i marinai e i viaggiatori che arrivavano in città in isolamento per 40 giorni, la quarantena. Se ce l'hanno fatto loro ci riusciremo anche noi a capire una cosa così semplice?».
Fonte: Positano Notizie
rank: 101530106
Marco Della Pietra, 22enne di Tarvisio, è precipitato mentre scendeva da solo lungo un sentiero del Monte Goriane, al confine tra Italia e Austria. Come scrive Rai News, il giovane era salito sabato per contribuire all'allestimento della tradizionale festa dell'amicizia tra i due paesi. Durante la discesa...
I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...
Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...
È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...