Tu sei qui: Cronaca Cospicua presenza di meduse nel mare della Costa d'Amalfi, prestare attenzione
Inserito da (redazionelda), giovedì 13 giugno 2019 11:28:45
Piccoli invertebrati dalle movenze sinuose cominciano a popolare le acque del litorale della Costa d'Amalfi. Si tratta delle meduse, alla continua ricerca di alte temperature nelle acque della "Divina".
Stamani, nel tratto di mare tra le spiagge di Castiglione e Atrani, ma anche a Maiori, è stata registrata una massiccia presenza degli esemplari di "Pelagia noctiluca" (nome scientifico di questa particolare specie più diffusa del Mediterraneo), di colore violaceo e dai lunghi tentacoli che possono arrivare fino a qualche metro.
Attenzione, dunque, ai bagnanti: questo tipo di organismo a contatto con la pelle rilascia una sensazione di bruciore, provocata da alcune cellule le quali rilasciano una sostanza urticante che provoca la formazione di vesciche.
La causa di questo particolare mutamento della temperatura delle acque è dimostrabile. Gli esemplari di questa specie marina, infatti si spostano, in base alle correnti, alla ricerca di una temperatura più calda.
La ragione per cui se ne riscontra un grosso aumento va ricercata nel surriscaldamento del pianeta, che coinvolge anche i mari creando per le meduse un ambiente più favorevole.
Diversi sono i "rimedi della nonna" da effettuare al momento del contatto con una medusa ma questi risultano del tutto errati. Il consiglio è quello di applicare delle pomate cortisoniche e non antistaminiche, che con il sole possono provocare problemi di fotosensibilizzazione.
Di seguito dieci utili suggerimenti in caso di contatto con le meduse:
Fonte: Il Vescovado
rank: 100950105
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...