Ultimo aggiornamento 42 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Costa d'Amalfi", si allarga l'inchiesta sul Patto

Cronaca

"Costa d'Amalfi", si allarga l'inchiesta sul Patto

Inserito da (admin), giovedì 11 agosto 2005 00:00:00

È l'intero Patto Territoriale "Costa d'Amalfi" ad essere finito nel mirino della Procura. Sono ben due le inchieste che stanno vagliando la legittimità degli atti che hanno portato una pioggia di finanziamenti per numerosi progetti. Il filone investigativo sui contributi ottenuti dall'azienda vinicola di Marisa Cuomo, produttrice del vino "Gran Furor", è solo uno di quelli attualmente aperti. Sembra che alla magistratura penale interessi effettuare accertamenti ad ampio raggio sui diversi progetti ammessi ad ottenere contributi statali e comunitari. In pratica, sarebbe il complessivo meccanismo di funzionamento del Patto Territoriale "Costa d'Amalfi" ad essere attualmente al vaglio delle Fiamme Gialle. Le recenti perquisizioni presso le abitazioni dell'ex sindaco di Furore ed attuale presidente della Comunità Montana, Raffaele Ferraioli, della cognata Marisa Cuomo e nella sede dell'azienda vinicola, rappresentano solo uno degli atti delle indagini in corso. Una prima inchiesta è quella avviata dal sostituto procuratore Gabriella Nuzzi a seguito della campagna di stampa, condotta due anni fa dal mensile "È Costiera", in cui venivano evidenziate alcune presunte irregolarità nell'ammissione ai finanziamenti dei diversi progetti. Si parlava di graduatorie alterate, con alcune manovre pilotate, e di un migliaio di posti di lavoro rimasti poi un miraggio. Materiale sufficiente per attirare l'attenzione della magistratura. E così il pm Nuzzi, dopo alcune indagini preliminari per capire il numero dei progetti ammessi ai finanziamenti, di quelli esclusi e del meccanismo utilizzato nella formulazione della graduatoria, ha firmato un'ampia delega d'indagini per i finanzieri del Nucleo regionale Repressione frodi comunitarie di Napoli. Primo obiettivo, acquisire la documentazione relativa all'intero Patto Territoriale ed alle attività della società di gestione "Sviluppo Costa d'Amalfi Spa". Atti prelevati presso gli enti e le società coinvolte, tra cui vi è anche l'azienda vinicola di Marisa Cuomo. Nel frattempo, veniva avviata anche un'altra inchiesta, condotta dal procuratore aggiunto Michelangelo Russo, a capo della sezione dei reati finanziari. Un filone investigativo che avrebbe preso spunto dall'esposto presentato negli anni scorsi dal sindaco di Maiori, Stefano Della Pietra. Una denuncia che ha indicato, tra gli altri, due casi considerati più eclatanti, su cui è stato chiesto di fare luce: si tratta di una cartiera di Cava de'Tirreni e dell'azienda vinicola di Furore. Segnalate presunte irregolarità nella formulazione della graduatoria per l'ammissione ai finanziamenti. Si denunciava una prima esclusione e la successiva riammissione. Ad operare su questo fronte i finanzieri del Nucleo di Polizia tributaria del Comando provinciale di Salerno, diretti dal colonnello Francesco Di Tommasi.

Fonte: Il Portico

rank: 10105102

Cronaca

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...