Tu sei qui: CronacaCovid, Draghi firma il Dpcm: ecco le misure per ristoranti, bar, scuole e spostamenti
Inserito da (redazioneip), mercoledì 3 marzo 2021 09:19:29
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato nella giornata di ieri il nuovo Dpcm che contiene ulteriori misure per contrastare l'emergenza sanitaria rappresentata dal Covid-19. Il Dpcm sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l'eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità.
«Il decreto prova a mantenere un impianto di conservazione delle misure essenziali che sono vigenti- dichiara il ministro della Salute Roberto Speranza in conferenza stampa -Viene confermato il modello di divisioni del nostro Paese di aree che corrispondono a colori».
Confermato il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino nelle zone gialle, arancioni e rosse. Diversa la questione per le aree in zona bianca, che avranno l'opportunità di rinviare l'orario del ritorno a casa.
Tra le principali novità c'è la chiusura delle scuole in zona rossa. Nelle zone arancioni e gialle, i governatori delle Regioni potranno disporre la sospensione dell'attività scolastica: nelle aree in cui abbiano adottato misure più stringenti per via della gravità delle varianti e nelle zone in cui vi siano più di 250 contagi ogni 100mila abitanti nell'arco di 7 giorni oppure nel caso ci sia un peggioramento dei contagi.
In zona bianca si prevede la cessazione delle misure restrittive previste per la zona gialla (rimane in vigore l'obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale).
I musei potranno riaprire in zona gialla nei giorni infrasettimanali, garantendo un afflusso controllato. Dal 27 marzo, sempre nelle zone gialle, è prevista l'apertura anche il sabato e nei giorni festivi. Anche cinema e teatri, dal 27 marzo, potranno riaprire - sempre in zona gialla - con posti a sedere preassegnati, nel rispetto delle norme di distanziamento. La capienza non potrà superare il 25% di quella massima, fino a 400 spettatori all'aperto e 200 al chiuso per ogni sala.
Restano chiuse palestre, piscine e impianti sciistici.
In tutte le zone è stato eliminato il divieto di asporto dopo le ore 18 per gli esercizi di commercio al dettaglio di bevande da non consumarsi sul posto.
Nei festivi e nei pre-festivi sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all'interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali ed altre strutture ad essi assimilabili, ad eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie mentre in zona rossa sono chiusi i mercati, salvo le attività di vendita di soli generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici.
Una novità nelle zone rosse è la chiusura dei servizi alla persona come parrucchieri, barbieri e centri estetici.
Si amplia il novero dei Paesi interessati della sperimentazione dei voli cosiddetti "COVID tested". A chi è stato in Brasile nei 14 giorni precedenti è consentito l'ingresso in Italia anche per raggiungere domicilio, abitazione o residenza dei figli minori.
Altra novità è l'istituzione di un tavolo di confronto presso il Ministero della salute, con componenti in rappresentanza dell'Istituto superiore di sanità, delle regioni e delle province autonome, del Ministro per gli affari regionali e le autonomie e del Comitato tecnico-scientifico, per procedere all'eventuale revisione o aggiornamento dei parametri per la valutazione del rischio epidemiologico, in considerazione anche delle nuove varianti.
Fonte: Il Portico
rank: 10529106
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...