Tu sei qui: CronacaCroce, discarica di rifiuti tossici
Inserito da (admin), martedì 20 febbraio 2007 00:00:00
Rinvenuto in località Foce, a Croce, materiale altamente inquinante e pericoloso per la salute dei cittadini. Serbatoi e tubi in eternit, celle frigorifere con pannelli di amianto. Ed ancora, una quindicina di sacchi al cui interno erano ammassati oli, grassi ed altri prodotti provenienti da officine meccaniche. Sono alcuni dei materiali sequestrati nella notte tra sabato e domenica dai Rangers d'Italia (delegazione Cava de'Tirreni) e dalla Guardie ambientali nella frazione di Croce.
La macabra scoperta è giunta nel corso di un blitz predisposto dalle squadre di tutela ambientalie, all'indomani dei numerosi appelli lanciati dagli stessi residenti della zona. La squadra dei Rangers, diretta dal Mario D'Ursi, ha atteso che calasse la notte per entrare in azione. Dopo un primo giro di ricognizione sono giunti in località Foce, dove hanno ritrovato serbatoi e tubi di eternit, celle frigorifere con pannelli di amianto. Ma non basta. Nascosti tra gli arbusti e le sterpaglie, le guardie cavesi hanno scoperto una quindicina di sacchi sospetti. Ad un primo controllo sembravano contenere materiale molle. «Abbiamo indossato guanti e mascherine - spiega Vincenzo Casaburi, Rangers - per proteggerci da eventuali rischi. All'interno dei sacchi erano nascosti oli, grassi ed altro materiale usato dai meccanici».
Nel corso del sopralluogo sono state rinvenute anche carcasse di auto rubate e televisori. «Abbiamo raccolto tutto in un dischetto, che è stato presentato con un esposto alla Procura della Repubblica - spiega il responsabile dei Rangers, D'Ursi». Dell'accaduto è stato informato l'assessore alla qualità dell'Ambiente, Germano Baldi: «È una questione su cui da tempo abbiamo puntato la nostra attenzione. Io stesso ho incaricato più volte i Rangers di filmare e fotografare la zona».
La questione non è di facile risoluzione, perchè l'area è compresa tra Cava e Pellezzano, mentre la strada è provinciale: «Per le prossime settimane è stato fissato un incontro con il sindaco di Pellezzano e l'assessore provinciale Palladino. Abbiamo proposto di avviare una forma di cofinanziamento per la pulizia periodica della zona. Ma non solo. Abbiamo proposto anche di stipulare una convenzione con guardie ambientali, in modo da monitorare la zona e tenere lontani i malintenzionati».
Fonte: Il Portico
rank: 10144102
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...