Tu sei qui: CronacaCstp, dal 1° giugno aumentano le tariffe
Inserito da (admin), martedì 30 maggio 2006 00:00:00
Da giovedì prossimo, 1° giugno, scatta l'aumento delle tariffe del servizio di trasporto pubblico gestito dal Cstp. Aumenti significativi, che si spalmano su tutte le tipologie di biglietti. Ma c'è anche una novità. Riguarda la formula dell'abbonamento week-end, che prevede un biglietto valido per 2 giorni. Ma vediamo nel dettaglio il nuovo tariffario del Cstp. Biglietto orario: dura 90 minuti e costerà 1 euro, rispetto agli 80 centesimi in vigore ancora per 2 giorni. Biglietto giornaliero: il costo nuovo sarà di euro 2,50. Biglietto week-end giornaliero: 2 euro. Abbonamento week-end: è la novità che l'Azienda di trasporto pubblico consortile offre alla sua clientela. Copre 2 giorni e vale dalla mezzanotte tra venerdì e sabato alle 24 della domenica immediatamente successiva.
Abbonamento mensile: 25 euro. Abbonamento annuale ordinario: 240 euro. Abbonamento annuale ordinario agevolato: 168 euro. Le tariffe agevolate per gli abbonamenti annuali si applicano per i possessori di reddito annuo familiare Isee inferiore a 12.500,00 euro. Abbonamento annuale studenti: 147 euro, mentre il prezzo dell'abbonamento annuale agevolato, sempre per gli studenti, è di euro 126. Le tariffe Unicosalerno si applicano agli spostamenti effettuati nell'area urbana di Salerno ed in quella suburbana composta dai seguenti Comuni: Baronissi, Cava de'Tirreni, Cetara, Fisciano, Mercato San Severino, Pellezzano, Pontecagnano, San Mango Piemonte, Vietri sul Mare, ai quali - altra novità del sistema tariffario che scatta il 1° giugno - si aggiungono i Comuni di Castiglione del Genovesi e San Cipriano Picentino.
Era da tempo nell'aria la notizia che l'Azienda di trasporto pubblico consortile avrebbe fatto ricorso al ritocco delle tariffe in vigore, per usufruire dei servizi di mobilità sulla rete urbana ed extraurbana coperta da Unico. Ritocco che rientra nell'ambito della generale politica regionale della gestione del trasporto pubblico, che ha evidentemente richiesto una manovra sui costi a carico della clientela. È un segnale da cogliere con molta attenzione. I bilanci delle aziende di trasporto non godono, evidentemente, di una florida condizione nel rapporto tra costi generali e ricavi dall'attività di esercizio. Naturalmente, restano aperti gli interrogativi circa la corrispondenza tra il gettito, derivante dall'utenza, e la qualità del servizio effettivamente erogato e garantito all'utenza. Non siamo a livelli di accettabilità.
Fonte: Il Portico
rank: 10448108
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...