Tu sei qui: CronacaDa Cava nel mondo i canti gregoriani
Inserito da (admin), giovedì 10 febbraio 2005 00:00:00
Il canto gregoriano torna di moda. Dopo il successo conseguito dai benedettini del Convento di Silos (Spagna), che con un loro cd sono stati ai primi posti delle classifiche non solo italiane, viene sempre più apprezzato questo modo di cantare le lodi al Signore. «É una riscoperta tutta italiana - afferma don Leone Morinelli, priore claustrale dell'Abbazia benedettina di Cava - proprio perché latina. Sono in molti, infatti, a seguire le nostre funzioni liturgiche per ascoltare questo canto melodioso». Alla diffusione del gregoriano hanno contribuito anche i monaci benedettini dell'Abbazia della SS. Trinità. Ed in particolare, l'Abate Fausto Mezza con le sue composizioni, alcune delle quali, come "Dio sia benedetto", si sono diffuse in tutta Italia. Identico successo ha avuto la "Grammatica di canto gregoriano" di don Giovanni Leone, che per le sue doti di semplicità e chiarezza è molto apprezzata nei seminari e nelle case religiose.
Fonte: Il Portico
rank: 10726106
Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...
La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...
I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...