Ultimo aggiornamento 1 minuto fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDal 26 aprile Campania passa in zona gialla: ecco cosa cambia

Cronaca

Campania, coronavirus, contagi, zona gialla, De Luca, Speranza, coprifuoco

Dal 26 aprile Campania passa in zona gialla: ecco cosa cambia

Da lunedì 26 aprile sarà zona gialla in quasi tutta Italia, compresa la Campania, con un Rt pari a 0.97

Inserito da (Maria Abate), sabato 24 aprile 2021 09:47:20

Da lunedì 26 aprile sarà zona gialla in quasi tutta Italia, compresa la Campania, con un Rt pari a 0.97. Rimangono invece in zona arancione Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Valle d'Aosta. In queste Regioni l'indice Rt ancora elevato. Unica in zona rossa la Sardegna, che è stata anche l'unica Regione ad essere mai entrata in zona bianca.

«L'Italia è abbandonata a se stessa, che sia zona gialla, rossa, arancione è sempre abbandonata. Ancora oggi, dopo un anno, non trovo l'approvazione di un piano specifico di utilizzo delle forze dell'ordine per un controllo del territorio in funzione anti-Covid», aveva commentato ieri il governatore della Campania Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Fb.

In base al decreto varato dal Consiglio dei ministri, da lunedì 26 aprile entrano in vigore nuove regole, in particolare per la zona gialla.

GREEN PASS - "Dal 26 aprile 2021 sono consentiti gli spostamenti tra le Regioni diverse nelle zone bianca e gialla. Inoltre, alle persone munite della 'certificazione verde', sono consentiti gli spostamenti anche tra le Regioni e le Province autonome in zona arancione o zona rossa", rende noto Palazzo Chigi. Ieri, in videoconferenza, si è svolto il G7 dei ministri della Salute. Tra i temi in agenda il progetto di green pass per consentire gli spostamenti legati al turismo. Il ministro Speranza durante il confronto ha sottolineato "l'importanza della cooperazione internazionale e del coordinamento tra Paesi sulle misure di contrasto alla pandemia da Covid-19". "Il green pass - ha detto Speranza - sarà uno strumento importante per tornare a spostarsi in sicurezza".

SPOSTAMENTI - "Dal 26 aprile al 15 giugno 2021, nella zona gialla, è consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata una volta al giorno, dalle 5 alle 22, a quattro persone oltre a quelle già conviventi nell'abitazione di destinazione. Le persone che si spostano potranno portare con sé i minorenni sui quali esercitino la responsabilità genitoriale e le persone con disabilità o non autosufficienti conviventi. Lo stesso spostamento, con uguali limiti orari e nel numero di persone, è consentito in zona arancione all'interno dello stesso comune. Non sono invece consentiti spostamenti verso altre abitazioni private abitate nella zona rossa", si legge nella nota del Cdm.

SCUOLA - "Dal 26 aprile e fino alla fine dell'anno scolastico si torna in classe anche nelle scuole superiori (secondarie di secondo grado). La presenza è garantita in zona rossa dal 50% al 75%. In zona gialla e arancione dal 70% al 100%", rende noto Palazzo Chigi. Per quanto riguarda l'università, "dal 26 aprile al 31 luglio nelle zone gialle e arancioni le attività si svolgono prioritariamente in presenza. Nelle zone rosse si raccomanda di favorire in particolare la presenza degli studenti del primo anno".

RISTORANTI E BAR - Dal 26 aprile in zona gialla riaprono i ristoranti a pranzo e a cena, purché all'aperto. A far discutere è il coprifuoco alle 22, che renderebbe quasi impossibile il servizio serale. Per questo, De Luca ha proposto che il coprifuoco resti tale per tutti gli spostamenti, ma che a coloro che vanno al ristorante sia concesso un rientro a casa entro le 23,30.

SPETTACOLI - Dal 26 aprile riaprono al pubblico in zona gialla cinema, teatri, sale concerto, live club. È necessario che ci siano posti a sedere preassegnati e una distanza di un metro l'uno dall'altro. La capienza massima consentita è del 50% di quella massima autorizzata e comunque non superiore a 500 spettatori al chiuso e 1000 all'aperto, rende noto Palazzo Chigi. In relazione all'andamento epidemiologico e alle caratteristiche dei siti, si potrà autorizzare la presenza anche di un numero maggiore di spettatori all'aperto, nel rispetto delle indicazioni del Cts e delle linee guida.

SPORT - "Dal 26 aprile 2021, in zona gialla, nel rispetto delle linee guida vigenti, è consentito lo svolgimento all'aperto di qualsiasi attività sportiva anche di squadra e di contatto. Inoltre, dal 15 maggio 2021, sempre in zona gialla, sono consentite le attività delle piscine all'aperto e, dal 1° giugno, quelle delle palestre", si legge nella nota di Palazzo Chigi diffusa al termine del Cdm.

 

Leggi anche:

Riaperture, De Luca contro decreto: «Il coprifuoco alle 22 è una presa in giro per i ristoranti»

Scuole superiori e piano vaccinale sulle isole: De Luca emana le ordinanze n.15 e 16

Decreto riaperture, appena approvato fa già discutere: Lega si astiene per il coprifuoco alle 22

Albergatori, negozianti e ristoratori di Amalfi a "Dritto e rovescio": «Così la stagione turistica rischia di saltare» /VIDEO

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 107617108

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...