Tu sei qui: CronacaDavide contro Golia: «Il Millennio? È stato un doppio flop»
Inserito da (admin), martedì 17 gennaio 2012 00:00:00
1) Con il Millenario si è accentuata la distanza tra l’Abbazia ed i cavesi, che non si sono minimamente accorti dell’evento, in quanto sono stati privilegiati interventi elitari.
2) Sul fronte delle ricadute economiche a favore della città c’è poco da discutere, i numeri parlano chiaro. L’investimento pubblico ha portato scarsi benefici, in quanto è stato disperso in mille rivoli.
Il tanto decantato incremento delle presenze alberghiere rispetto al periodo che precede gli investimenti, è stato talmente oneroso per l’Erario, che vi ha stanziato 2.250.000 €, da far ritenere che sarebbe stato meglio “non festeggiare”. Infatti, se raffrontiamo le presenze alberghiere annuali (cioè il numero dei pernottamenti di tutti gli ospiti) degli ultimi 3 anni con la media del periodo che precedeva l’anno d’inizio degli investimenti, scopriamo che vi è stato un incremento di circa 43.000 presenze (in 3 anni) e, quindi, un’incidenza dell’investimento pubblico per ogni pernottamento di circa 52 €. Addirittura con un saldo negativo di circa 3.000 pernottamenti nel segmento delle camere ammobiliate.
Ma tale dato (le 43.000 presenze aggiuntive) è sopravvalutato, come correttamente rileva la stessa Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, in quanto nel maggio del 2009 è stato aperto un nuovo albergo, l’Holiday Inn. Il quale, per essere situato presso il casello autostradale, ha una clientela di viaggiatori professionali (rappresentanti, commercianti ed industriali, etc) che non sono stati minimamente influenzati dal Millennio. Si pensi che il solo Holiday Inn ha avuto presenze superiori all’incremento totale delle presenze registrate nel periodo da tutti gli alberghi preesistenti.
Se, quindi, si depurano, come correttamente si deve fare, le presenze complessive da quelle originate dall’Holiday Inn, i pernottamenti effettivamente aggiuntivi, per tutto il triennio 2009-2011, sono soltanto 17.000. In questo caso l’incidenza dell’investimento pubblico sale a circa € 130 per ogni giorno di presenza. Forse sarebbe stato meglio regalare il soggiorno con pranzo e cena ai turisti del Millennio. Lo Stato avrebbe risparmiato circa 900.000 euro, se è vero come è vero che il costo della pensione completa (camera, colazione, pranzo e cena) nel migliore albergo della città è di 80 € al giorno per persona!
Un altro affare a perdere insomma per l’Amministrazione Galdi-Napoli, che ha dirottato i fondi su spese che poco o niente potevano influire sull’evento “Millennio” e sulla sua appetibilità turistica, sottraendole a quelle per servizi che, se ben gestite, avrebbero potuto senz’altro far conoscere all’esterno l’Abbazia e Cava, con positive ricadute sul turismo e sul commercio cavese in generale.
Mario Farano per Davide (contro Golia)
Fonte: Il Portico
rank: 10645104
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...