Tu sei qui: CronacaDe Luca e l'Unità di crisi regionale a giudizio per la smart card anti-Covid
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 6 marzo 2024 08:30:54
Il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e altri cinque indagati saranno giudicati dalla Corte dei Conti per la controversa introduzione della smart card anti-Covid nella regione.
L'accusa sostiene che la produzione delle card sia stata una spesa superflua, perché andava a sovrapporsi al green pass nazionale, e dunque un danno finanziario per la regione. Secondo l'indagine condotta dalla Guardia di Finanza e coordinata dai pm Davide Vitale e Mauro Senatore, la card è costata alla Regione 3,7 milioni di euro.
A De Luca, in qualità di governatore, è contestato un danno pari al 25% della somma totale, ovvero 928.725 euro. Gli altri indagati sono Italo Giulivo (20%), Antonio Postiglione (10%), Massimo Bisogno (25%), Ugo Trama (10%), e Roberta Santaniello (10%), funzionari dell'Unità di crisi regionale.
La smart card anti-Covid era stata introdotta con l'obiettivo di dimostrare lo status vaccinale dei cittadini della Campania. Tuttavia, l'accusa sottolinea che questa iniziativa non ha aggiunto alcun valore sostanziale rispetto al green pass nazionale, già in vigore a livello nazionale.
L'invito a dedurre agli indagati è stato notificato lo scorso agosto, e ora il caso passerà sotto la lente della Corte dei Conti, dove verrà valutata la legittimità e l'impatto finanziario delle azioni dei governatori e dei funzionari coinvolti nella gestione della pandemia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109112101
Un'articolata operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Pomezia, su delega della Procura della Repubblica di Roma, ha portato allo smantellamento di un sistema criminale dedito al riciclaggio di veicoli rubati. Al termine delle indagini è stata notificata un'ordinanza di custodia cautelare...
Dal 16 luglio al16 agosto la Polizia Locale di Napoli ha ritirato 384 patenti: è questo il bilancio dell'attività di controllo sui comportamenti imprudenti che mettono a rischio la sicurezza degli utenti della strada, in particolare l'uso del telefono cellulare durante la guida, una delle infrazioni...
Un cervo di 250 kg che sembra piovuto dal cielo: l'incredibile vicenda accaduta a Camaldoli, nel comune di Poppi (AR). Il maestoso esemplare era precipitato da una scarpata, finendo per sfondare il tetto di un ristorante. Dopo la richiesta di aiuto partita dai titolari, sono intervenuti i Carabinieri...
Su delega della Procura della Repubblica di Roma, i Carabinieri della Compagnia di Pomezia hanno notificato un'ordinanza che dispone la custodia cautelare in carcere per un 35 enne italiano, gravemente indiziato del reato di riciclaggio di veicoli rubati. L'attività nasce nel mese di febbraio 2023 quando,...