Tu sei qui: CronacaDe Luca: «In Campania mascherina fino a luglio, occorre massima prudenza»
Inserito da (redazioneip), venerdì 21 maggio 2021 15:17:36
Nella consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto il punto della situazione sui contagi, sulla campagna vaccinale e sulle misure in campo per la ripartenza in sicurezza.
«Possiamo cominciare a dire che l'Italia inizia a respirare, a intravedere la possibilità di una vita normale. Ciò grazie ad una campagna di vaccinazione che è andata avanti con alti e bassi ma con risultati che diventano sempre più importanti. Questo è merito dei vaccini ma in parte anche del Governo dal punto di vista della prudenza. Se avessimo anticipato di due mesi le aperture oggi saremmo con un'Italia in una condizione preoccupante. Il merito è anche del Governo e della linea di prudenza adottata che oggi ci porta a respirare».
Sulla possibilità di togliere l'obbligo delle mascherine, De Luca continua: «Dobbiamo avere ancora un atteggiamento di prudenza. Sento dire da qualcuno che possiamo cominciare a togliere la mascherina a giugno. No. In Campania porteremo la mascherina fino a luglio, vediamo per l'estate ma dobbiamo avere il massimo della prudenza. Ad oggi per le persone vaccinate siamo a un quinto delle persone immunizzate».
Il governatore torna a parlare dei vaccini: «In Campania facciamo 60 mila vaccini al giorno. Abbiamo affrontato per primi la questione del comparto alberghiero perché abbiamo capito di doverlo fare se non volevamo perdere una stagione turistica. E quindi abbiamo immunizzato Procida e Capri e presto anche Ischia. Abbiamo avviato a Sorrento vaccini al personale alberghiero poi Costiera Amalfitana, Flegrea e Cilentana».
A gennaio e febbraio abbiamo accettato che le dosi andassero alle regioni d'Italia con popolazione più anziana - rivendica De Luca - la Campania ha la popolazione più giovane, e ora che per gli anziani la vaccinazione è completata e si parla della fascia 40-60 anni, abbiamo chiesto al commissario di dare più vaccini a noi perché abbiamo la popolazione più giovane. E' giusto così, ora... Nella fascia 16-40 anni la Campania ha il 30% della popolazione, mentre la Lombardia, il Veneto, il Lazio, la Liguria ne hanno di meno in percentuale. Quindi queste regioni dovrebbero ricevere meno dosi in proporzione della Campania. Questo chiediamo a Roma».
De Luca sottolinea che «da fine maggio in Campania sarà possibile celebrare i matrimoni sulla base di un protocollo di sicurezza» e rivendica il primato dell'Eav «prima azienda pubblica di trasporto con i dipendenti tutti vaccinati».
Fonte: Il Portico
rank: 105623102
Una donna di 56 anni ha tentato di truffare un'anziana 88enne con lo stratagemma del grave incidente stradale occorso al figlio ma i poliziotti della questura di Terni l'hanno arrestata in flagranza di reato. Il raggiro è cominciato con una prima telefonata a metà mattina. La voce dall'altra parte della...
È atterrato ieri pomeriggio all'aeroporto di Fiumicino Andrea Cavallari, latitante arrestato lo scorso 17 luglio a Barcellona grazie a una brillante operazione internazionale. il 26enne condannato in via definitiva per la strage della Lanterna Azzurra di Corinaldo, che l'8 dicembre 2018 costò la vita...
Sale a cinque il numero delle vittime in Campania per il virus West Nile, l'infezione trasmessa dalle comuni zanzare Culex che sta preoccupando le autorità sanitarie. Le ultime due persone decedute - un uomo di 72 anni di Maddaloni e uno di 76 di Grazzanise - erano ricoverate all'ospedale di Caserta...
Due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati colpiti da un provvedimento di interdizione temporanea dai pubblici uffici, nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di Finanza su presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari...