Ultimo aggiornamento 3 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDeiezioni canine e rifiuti, cresce lo sdegno

Cronaca

Deiezioni canine e rifiuti, cresce lo sdegno

Inserito da (admin), martedì 15 maggio 2012 00:00:00

Lo sconsiderato abbandono dei rifiuti e le deiezioni canine sono in testa alle lamentele dei cittadini! I recenti propositi di Enzo Passa, Assessore alle attività produttive della città di Cava de’Tirreni, atti a ridare slancio alle attività commerciali, non solo a quelle attive nel secolare Borgo porticato, ma anche a quelle site nelle immediate adiacenze e nelle storiche frazioni pedemontane della “valle metelliana”, sono altamente interessanti, soprattutto con l’avvento della bella stagione, e sicuramente favoriranno i propositi istituzionali di Aldo Trezza e Luigi Trotta, rispettivamente presidente, fra l’altro, della Confcommercio e della Confesercenti cittadine, ma tutto questo se ogni cavese si adopererà a rendere la “Bologna del sud” ordinata, pulita, infiorata e ricettiva come lo è stata fino all’alba degli anni ’70.

Uno dei dilemmi che balza quotidianamente al disonore della cronaca è lo sconsiderato quotidiano abbandono dei rifiuti, che ancor oggi avviene in giorni ed orari non previsti dal calendario di conferimento. Una soluzione per questo problema sarebbe, come abbiamo avuto modo di rilevare in non poche città del nord Italia e dell’Europa, ma “esiliati” nei cortili dei palazzi, la ricollocazione dei cassonetti, distinti da diversi colori: verde per la raccolta del vetro e dell’umido, rosso per la carta e cartone, marrone per gl’imballaggi da riciclare (legno, ferro, alluminio, plastica, ecc.), giallo per gli oli esausti di cucina e nero per l’indifferenziato; quest’ultimo da destinarsi irreversibilmente alle discariche, con l’esborso di somme sempre più ragguardevoli.

Maggiore sarà l’impegno dei cittadini e più rilevante sarà la raccolta dell’umido, vetro, carta, cartone, legno, ferro, alluminio, plastica ed altro, con conseguenti introiti per le casse comunali. Detti introiti, epurati del costo industriale, devono essere distribuiti ai cittadini virtuosi, ovvero a quelli che si adoperano ad effettuare una corretta differenziazione dei rifiuti!

Il secondo e non trascurabile dilemma, per riportare la nostra città ad essere meta ambita del flusso turistico che alberga nella Costa d’Amalfi ed in quella Cilentana, ma non solo, è la rimozione delle deiezioni canine, che certamente non ci fanno fare una bella figura, soprattutto quelle quotidianamente presenti lungo i portici e che le commesse dei negozi, loro malgrado, sono “ridotte” a rimuovere, sanificando l’intera area antistante il negozio anche dalle fetide urine.

Per cui gli sforzi dell’Assessore Passa, supportato dall’azione sinergica dei suoi colleghi Salsano e Carleo, ognuno per le rispettive competenze, deve rivolgersi ai controlli che la Polizia Locale non può eseguire per l’esiguo numero di agenti preposti alla tutela dell’ambiente e del territorio, ben sapendo che a dette funzioni sono destinati solamente il Tenente Enzo Della Rocca e gli Assistenti Capo Attilio Adinolfi e Vincenzo Panza (se liberi da altre attività), quando, a nostro sommesso avviso, tali mansioni, come per quella dell’affissione selvaggia, dell’occupazione abusiva, della viabilità ecc. ecc., dovrebbero essere destinati tutti i caschi bianchi in servizio, a prescindere dal premio a punti che la civica amministrazione vuole loro destinare.

Se vi fosse il fattivo concorso della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Forestale, anche in modo saltuario, si otterrebbero immediati risultati! Nella città di Firenze abbiamo letto sui manifesti: “Un cane felice ha un padrone con la paletta”. Vigendo la maleducazione e diminuendo la tolleranza della società civile e della civica amministrazione, non resta che essere incisivi con la comminazione delle sanzioni, che sono comprese da 25 a 500 euro. Taluni sindaci hanno severamente inasprito le sanzioni ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10534106

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato per droga portiere di notte

Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...