Tu sei qui: CronacaDepuratori, in 12 a giudizio per Cetara e Palomonte
Inserito da (redazionelda), venerdì 6 ottobre 2017 20:16:58
Dodici persone (ex sindaci, vertici della società Ausino e tecnici) dovranno affrontare un processo per il cattivo funzionamento dei depuratori che, secondo la Procura, hanno inquinato il mare di Cetara e il fiume Sele.
A darne notizia il quotidiano La Città in un articolo a firma di Clemy De Maio.
Per entrambi i casi il giudice dell'udienza preliminare Ubaldo Perrotta ha firmato ieri i decreti di rinvio a giudizio, con accuse che vanno dal danneggiamento di beni pubblici al deturpamento di bellezze naturali, all'omissione di atti d'ufficio a carico degli amministratori comunali.
Il processo per l'impianto di Cetara inizierà a novembre, con imputati l'ex sindaco Secondo Squizzato, il presidente della Ausino, Mariano Agrusta, Matilde Milite che l'ha preceduto alla guida della spa affidataria della gestione di molti depuratori della Costa d'Amalfi, il dirigente comunale Pietro Avallone e i funzionari della Ausino che hanno ricoperto ruoli di responsabilità nella conduzione o nella gestione tecnica degli impianti fognari e depurativi: Franco Vaccaro, Domenico Bevilacqua, Iolanda Giuliano, Massimo Martucciello e Giuseppe Vitagliano.
Solo per Squizzato il pubblico ministero Mariacarmela Polito ha formulato anche l'imputazione di omissione di atti d'ufficio, accusandolo non solo di non essersi attivato «al fine di assicurare il trattamento della acque reflue fognarie e di conseguire l'autorizzazione allo scarico delle stesse» ma anche di non aver disposto, nel settembre del 2014m il divieto di balneazione, nonostante la nota dell'Arpac «in cui si riportavano i risultati delle analisi delle acque di balneazione non conformi ai parametri di legge». Secondo le contestazioni nel mare di Cetara arrivavano infatti acque reflue che avrebbero fatto salire oltre i l consentito l'inquinamento da elementi quali l'escherichia coli e l'azoto ammoniacale. Una ricostruzione da cui gli imputati (difesi da Maurizio Mastrogiovanni, Agostino De Caro, Felice Lentini, Giovanni Torre, Gaspare Dalia e Roberto Lanzi) proveranno a difendersi dal 2 novembre, data di inizio del processo.
È stata invece fissata a metà gennaio la prima udienza per il depuratore di Palomonte, che si ritiene abbia inquinato, col suo cattivo funzionamento, valloni Traiano e Catena che confluiscono nel fiume Sele. Le accuse della Procura sono analoghe a quelle formulato per l'impianto di Cetara. Quattro gli imputati: l'ex sindaco Pietro Caporale, Antonio Quaranta, Giuseppe Caporale e Francesco Caprio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102219101
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...