Ultimo aggiornamento 6 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDerattizzato l'intero territorio cittadino

Cronaca

Derattizzato l'intero territorio cittadino

Inserito da Livio Trapanese (admin), lunedì 7 novembre 2011 00:00:00

Molti cittadini si sono posti questo interrogativo: cosa sono questi contenitori in acciaio inossidabile, alti e larghi circa 8 centimetri e lunghi 30, di forma regolare, ed altri, in plastica (HDPE) a forma di “T” rovesciata, di colore nero, che vediamo nei parchi, vicino ai contenitori verdi destinati alla raccolta della F.O.U. (Frazione Organica Umida), nei pressi delle campane per la raccolta del vetro, ma dove tanti sudicioni di nostri concittadini sversano, comunque, a tutte le ore ed in qualsiasi giorno, disattendendo le prescrizioni imposta dal calendario di conferimento predisposto dalla Civica Amministrazione, di concerto con la Se.T.A. S.p.A., rifiuti d’ogni genere, compreso gli avanzi alimentari, e lungo le strade della nostra Città di Cava de’Tirreni.

L’enigma è presto risolto! Sono rispettivamente “Hard Rat Acciaio Inox” e “Rat-box”, cioè “erogatori di sicurezza per esche rodenticide”, in breve: distributori di esche o, per meglio dire, dispensatore di veleno per topi. La Civica Amministrazione, stanca di ricevere richieste e sollecitazioni di derattizzazione del territorio cavese, in attuazione anche dell’ultima ordinanza del Ministero della Salute, emanata il 14 gennaio 2010, durante il mese di ottobre appena trascorso, ne ha fatto posizionare, facendoli fissare bene a terra, 500 in tutto il territorio cittadino, frazioni e località comprese.

Li vedremo lungo le strade, nei parchi, nei pressi delle scuole, delle campane per la raccolta del vetro, dei contenitori per la selezione dell’umido, ecc. a San Giuseppe al Pozzo, Santa Lucia, Pregiato, San Nicola, Petrellosa, San Giuseppe al Pennino, Sant’Anna, San Lorenzo, Santissima Annunziata, Pineta la Serra, San Pietro, Croce, Maddalena, Rotolo, Dupino, Santi Quaranta, Marini, Alessia, Arcara, Vetranto, Castagneto, San Cesareo, Corpo di Cava, Li Curti, Sant’Arcangelo, Passiano, Santa Maria del Roco, San Martino, Pianesi, Centro Storico; aree ed arterie periferiche comprese.

Gli erogatori, utili per la derattizzazione di ambienti civili, industriali e domestici (interni ed esterni), adatti a contenere diversi tipi di esca rodenticida, quali le bustine, la pasta fresca, gli sfarinati ed esche paraffinate, sono inattaccabili dagli agenti atmosferici e dallo smog.

Nel pomeriggio di mercoledì 3 novembre, nostro malgrado, un nostro turpe concittadino, non tanto giovane, che aveva con se una bici, incurante che stava perpetrando il furto aggravato di un bene comunale, esposto alla fede pubblica, reato punito dall’art. 624 e seguente del Codice Penale, sebbene più volte redarguito dal signor Francesco D. A., nostro stimato conterraneo, ha avuto l’ardire di smontare dal suolo stradale dove era stato fissato (accanto ai bidoni verdi destinati alla raccolta della F.O.U., siti all’altezza del semaforo di Via Vittorio Veneto, incrocio con Viale Degli Aceri) un Hard Rat Acciaio Inox portandoselo via, rispondendo, con tono anche infastidito al nostro attento amico Francesco D. A., che, furto durante, si era attivato ammonendolo ripetutamente, nel mentre continuava, inerme, ad osservarlo, che quello oggetto gli abbisognava nel suo giardino, quando avrebbe potuto contattare l’azienda produttrice ed acquistarlo.

Auspicando che non ne siano stati asportati altri, la Città di Cava de’Tirreni, da mercoledì 3 novembre 2011, non dispone più di 500 erogatori, ma di 499 e con tale esempio, rimasto impunito, come possiamo sperare di ritornare ad essere una Città che tutto il Mezzogiorno d’Italia invidiava e che scrittori e saggisti la echeggiavano denominandola: Valle Metelliana, Piccola Svizzera, Bologna del Sud e Porta Verde della Costa d’Amalfi, quando concittadini come quello che ha rubato il bene comune, esposto alla fede pubblica, la disonorano?

Informazioni in merito agli erogatori per esche rodenticide, possono essere richieste all’azienda produttrice, che è la: Ekommerce S.r.l. - Zona Industriale Saletti, 66041 Atessa (Ch), - www.ekommerce.it - e-mail: ekommerce@ekommerce.it - Numero Verde dell’Ufficio Clienti 800.66.75.38 - Telefono: 0872.88.80.58 - Fax 0872.88.80.56.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10706102

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato per droga portiere di notte

Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...