Tu sei qui: CronacaDespar, a rischio i 75 dipendenti di logistica e trasporti
Inserito da La Redazione (admin), martedì 15 giugno 2010 00:00:00
Si è concluso con un nulla di fatto il vertice tenutosi ieri presso l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, al quale hanno preso parte Alfonso Maiorano e Vito Luciano, rappresentanti sindacali della Filt Cgil, il patron Antonio Della Monica, Luigi Di Mauro, amministratore della T.O srl, e Roberto De Nicola, amministratore della La Chaine Logistique srl.
Sul tavolo del dibattito la sorte dei 75 dipendenti delle aziende di trasporto (T.O srl) e logistica (La Chaine Logistique srl) del gruppo Hdc spa, che non percepiscono lo stipendio dallo scorso gennaio e per i quali è stata attivata da pochi giorni la cassa integrazione straordinaria.
Esclusi dalla trattativa con la “2C spa” del tandem casertano Catone-Caputo (tra l’altro il gruppo Catone è già di suo leader nel settore logistica e trasporti) ed amareggiati dal risultato della negoziazione, i dipendenti non hanno esitato ad esprimere tutta la loro delusione, soprattutto nei confronti di Antonio Della Monica: “Il patron ci aveva detto di stare tranquilli e di avere fiducia in lui. Abbiamo continuato a lavorare ancora di più negli ultimi mesi ed ora aspettiamo che questa fiducia venga ripagata con il mantenimento del patto d’onore”.
Al centro dell’attenzione dei lavoratori anche gli organi sindacali, accusati di averli abbandonati al loro destino nella trattativa con i casertani: “Non dovevano escluderci. Abbiamo gli stessi diritti ad un lavoro come i 607 dipendenti riassunti”. A sostenere le loro posizioni solo il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti alla Cgil che operano nel campo dei trasporti e della viabilità (Filt Cgil), nelle persone dei rappresentanti Alfonso Maiorano e Vito Luciano. “Non abbiamo avuto nessun tipo di garanzia sul futuro occupazionale - ha commentato Alfonso Maiorano - Rimandare a fine giugno la proposta di un piano risolutivo della situazione dei 75 dipendenti coinvolti sembra essere solamente un modo per prendere altro tempo dopo tutto quello che è già passato”.
Da parte sua il patron Della Monica ha assicurato la predisposizione di un piano industriale da sottoporre alla valutazione dei sindacati, nel tentativo di coinvolgere nella ripresa dell’attività lavorativa anche i lavoratori della logistica e dei trasporti. “Sono in contatto con la 2C spa affinché tenga ben presente nella sua struttura anche queste professionalità ampiamente collaudate e di sicura affidabilità”.
Il rischio, comunque, è che non tutti potrebbero trovar posto anche nel caso in cui la “2C spa” sia disposta a concedere alle due controllate dell’Hdc la movimentazione ed il trasporto delle merci.
Fonte: Il Portico
rank: 10255109
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...