Tu sei qui: Cronaca"Di Mauro", l'Arcivescovo al fianco dei dipendenti
Inserito da (admin), mercoledì 25 maggio 2005 00:00:00
I lavoratori delle "Arti Grafiche Di Mauro" continuano la lotta per tentare di conservare il loro posto di lavoro. Una sfida appoggiata anche da Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava. Ieri si era sparsa la voce che i 120 dipendenti licenziati da alcuni giorni stavano per occupare la "Imag", un'azienda del gruppo. Notizia del tutto infondata, in quanto è stato esposto all'entrata solo uno striscione di protesta. I dipendenti ed i sindacati sono sempre allertati, chiedono soprattutto alle istituzioni di "non essere lasciati soli". Si attende ora la nomina del commissario straordinario per il concordato, che dovrebbe avvenire il prossimo 31 maggio. Le organizzazioni sindacali sottolineano che questo è un passo importante, che poteva essere fatto anche prima, in quanto sarà l'unica autorità a poter interagire con le varie strutture (banche ed eventuali partners disposti ad acquisire l'azienda) e ad iniziare anche l'iter burocratico per la cassa integrazione. A fianco dei lavoratori delle "Arti Grafiche Di Mauro" scende in campo anche l'Arcidiocesi Amalfi-Cava, che «continua a seguire con particolare attenzione e trepidazione le sorti delle maestranze». L'Arcivescovo Orazio Soricelli è molto preoccupato delle problematiche che interessano il mondo del lavoro nell'ambito della Diocesi. Nei giorni scorsi ha incontrato i lavoratori licenziati ed ha anche celebrato messa nell'opificio cavese. In una nota, «esprime profonda solidarietà umana e cristiana alle maestranze ed alle loro famiglie, che vivono un momento di particolare disagio». Invita anche le parrocchie cavesi ad essere molto vicine a questi fratelli in un momento di grave difficoltà. L'intera comunità ecclesiale, pur convinta della crisi che attraversa il mondo del lavoro, esorta amministratori, politici di ogni schieramento ed imprenditori a non sottovalutare la precarietà in cui versano, purtroppo, tante altre aziende del territorio. La perdita di altri posti di lavoro non è auspicabile in questo momento molto delicato, dove molte famiglie per i loro bisogni quotidiani indifferibili non riescono ad arrivare alla fine del mese.
Fonte: Il Portico
rank: 10726100
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...