Tu sei qui: CronacaDieci candeline per il Parco Diecimare
Inserito da Il Mattino (admin), domenica 17 giugno 2001 00:00:00
Sabato mattina, presso l'aula consiliare di Palazzo di Città, è stato fatto il punto sulla situazione e sono state illustrate le tappe più importanti che hanno caratterizzato la storia dell'oasi naturale. Sono intervenuti: Alfredo Messina (foto a lato), sindaco di Cava, Giovanni Romano, primo cittadino di Mercato S. Severino, Pasquale Palumbo, sindaco di Roccapiemonte, Fabrizio Canonico, responsabile dell'oasi Wwf del Parco Diecimare, Giuseppe Ritari Sorrentino, collaboratore della Comunità di S. Anna all'Oliveto, Raffaele Fiorillo, commissario del Consorzio Salerno 1, Angelo Paladino, assessore alle Politiche Ambientali della Provincia di Salerno, Antonio Di Vece, assessore all'Agricoltura della Provincia di Salerno, Fulco Pratesi, presidente del Wwf Italia. Moderatore dell'incontro è stato Francesco Cicchetti, presidente del Wwf Campania. Il territorio del Parco è esteso per circa 444 ettari e la flora e la fauna sono molto particolari. L'oasi rappresenta, infatti, un vero e proprio orto botanico naturale in cui è possibile trovare sempreverdi quali il mirto, il corbezzolo,il leccio, l'olivastro, il ginepro. Numerose sono anche le orchidee selvatiche e le piante aromatiche e medicinali.
Il Parco ospita diverse specie a rischio di estinzione in Europa, in Italia e in Campania, quali il barbagianni e il cervone. Tra le specie inserite nel libro rosso della fauna italiana figurano: il quercino italico, il moscardino, il picchio, lo sparviere, il falco pellegrino. Inoltre a breve nell'area faunistica del parco saranno ospitati quattro esemplari di capriolo. Dal '94 i visitatori del parco sono stati più di 40mila, di cui 5mila nei primi cinque mesi del 2001; le scolaresche che hanno visitato l'oasi negli ultimi quattro anni sono cinquecento. All'interno del Parco non si è mai verificato un incendio. In tal senso si è rivelato di fondamentale importanza il contributo che hanno dato i volontari e gli obiettori di coscienza, che si sono alternati nella collaborazione con il Wwf.
«Dieci anni fa - afferma Fabrizio Canonico - eravamo un gruppo di ragazzi con i pantaloni corti e un'idea fissa: far decollare il Parco Diecimare. L'obiettivo possiamo dire di averlo centrato, anzi, siamo andati ben oltre ogni più rosea aspettativa. Nessuno di noi, dopo le prime riunioni nella Villa Comunale, avrebbe sperato di poter realizzare quello che sembrava solo un sogno. L'entusiasmo e la voglia di combattere per una causa giusta ha permesso di coagulare, intorno a tale progetto,tante forze sane e genuine. Ragazzi, adulti, professionisti, operai, studenti si sono rimboccati le maniche e hanno lavorato insieme duramente per dare un polmone verde alla città e sottrarlo agli speculatori, ai bracconieri, ai cementificatori. In futuro vi saranno ad attenderci nuove sfide e ci prefiggiamo di raggiungere nuovi traguardi, in particolare l'ampliamento del Parco al territorio di Mercato S. Severino e Roccapiemonte, come richiesto dagli stessi Comuni». Oggi il Parco è una realtà nazionale, inserita nell'elenco ufficiale delle Aree Protette dal Ministero dell'Ambiente e inclusa in Agenda 2000 dalla Regione Campania.
Fonte: Il Portico
rank: 106410100
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...