Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDilaga il dissenso studentesco

Cronaca

Dilaga il dissenso studentesco

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 10 dicembre 2001 00:00:00

Cresce il numero degli studenti che manifestano contro la riforma della scuola. Dopo gli alunni del Liceo Classico "Marco Galdi", che hanno deciso, clamorosamente, di occupare l'istituto e di promuovere iniziative per sensibilizzare gli altri coetanei sul problema, anche i ragazzi del Liceo Scientifico "Antonio Genoino" hanno proclamato lo stato di autogestione con la totale sospensione delle lezioni. Respinta, dunque, la proposta della preside Emilia Persiano, che ha cercato di conciliare il regolare svolgimento del servizio scolastico con l'esigenza dei ragazzi di confrontarsi sulla questione della proposta di legge della Moratti. Il dirigente scolastico, infatti, aveva avanzato l'ipotesi di ridurre l'orario delle lezioni e di sfruttare il resto del tempo per incontri, dibattiti e per la lettura di materiale informativo. Il verdetto degli alunni, però, è stato negativo. Per dare più forza alla loro protesta, gli studenti dello Scientifico, oltre all'autogestione, hanno pensato di organizzare una manifestazione in programma oggi. Il corteo, che attraverserà tutto il centro storico e le zone della città dove sono le scuole più importanti, vedrà anche la partecipazione degli altri ragazzi degli istituti superiori di Cava e sarà una prova generale della grande manifestazione studentesca, organizzata a Salerno, per venerdì 14 dicembre. Ieri, in villa Comunale sit-in, disposto dagli alunni del Genoino, per disegnare la mappa del percorso e preparare gli striscioni. I rappresentati delle varie scuole, poi, hanno illustrato la loro posizione in merito alla forma ed alla durata della loro contestazione.

Flora Calvanese: «Noi ragazzi del '70 fummo i primi»

Quindici giorni di occupazione scanditi dal ritmo martellante di Neanderthal man, la canzone tormentone di quegli anni tamburellata sui banchi, e dalle melodie pacifiste di Joan Baez e Bob Dylan, esaltate dalla calda voce di Teresa De Sio, accompagnata alla chitarra da Salvatore Vitale. Venerdì 27 novembre-sabato 12 dicembre, anno 1970, luogo: liceo classico "Marco Galdi" di Cava de' Tirreni. Flora Calvanese sfoglia le pagine ingiallite del diario Jacovitti di quella felice stagione, conservato gelosamente per ben trentuno anni. Gli studenti di oggi rivendicano la primogenitura dell'occupazione del Galdi... «Già, sono bravi, motivati, ma non sanno nulla o poco del '68. La nostra fu la prima rivolta degli studenti che frequentavano quella che era la scuola-bene della città, il passaporto dal guscio ovattato della famiglia all'ingresso nella società borghese. Professori preparati, preside dal pugno di ferro, atmosfera da college inglese nella piena tradizione dello storico istituto». Sconvolta in quelle due settimane di agitazione studentesca... «Fu un vero e proprio spartiacque col passato. Cambiò completamente il modo di pensare, il costume. Soprattutto per quel che riguardava noi donne. Può sembrare una sciocchezza, ma la prima conquista femminile fu l'abbandonare l'odiato grembiule e girare in aula in minigonna o pantalone. Io fui la prima, proprio durante l'occupazione. Il preside Coppola mi guardò con sdegno, ma non disse nulla. Sul mio esempio Teresa De Sio sventolò pantaloni e minigonna come bandiera contro il falso perbenismo». Teresa De Sio, era lei la reginetta dell'occupazione... «Sì, era la leader della III B e aveva trascinato anche noi della seconda, Angela Maria Pellegrino, Elisabetta e Patrizia Di Marino... Ma i maschi della III A, con Salvatore Vitale, Pippo Tarallo, Peppe Barone, Pasquale Lamberti, Nino Russo, erano i caporioni. Furono loro ad introdursi nella scuola, entrando da una finestra rotta, e ad occuparla fino a quando la polizia non li cacciò via. Noi eravamo le vivandiere, le compagne dei gruppi di studio, delle assemblee, delle serate trascorse a chiacchierare ed a fare musica. Poi tornavamo a casa, pronte a riprendere la lotta l'indomani. Piene di gioia di vivere e di tanta voglia di cambiare il mondo».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10229106

Cronaca

Cronaca

Turisti indiani invadono la corsia opposta con la Vespa: feriti due residenti /foto

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...

Cronaca

Turista rischia di annegare ad Agropoli: carabiniere fuori servizio si tuffa e la salva

Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...

Cronaca

Minori, uomo si spoglia sul lungomare per strizzare il costume bagnato

A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...

Cronaca

Approvato l'Assestamento del Bilancio Regionale 2025-2027: fondi anche per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori

Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno