Tu sei qui: CronacaDisabili, brilla una Stella cavese
Inserito da (admin), venerdì 24 giugno 2005 00:00:00
Due medaglie d'argento ed una di bronzo: è il bottino portato a casa dalla 31enne cavese Maria Stella Perrotta agli ultimi Campionati Nazionali per Paraplegici, tenutisi lo scorso fine settimana a Casal Maggiore, in provincia di Cremona. Stella, come la chiamano tutti i suoi amici, ha gareggiato in tre specialità: lancio del peso, del giavellotto e del disco, sfiorando l'oro ed aggiudicandosi ben tre medaglie. «Una passione nata per caso, ma coltivata con grande impegno in questi anni», dicono i suoi parenti. Il merito della vittoria spetta tutto a Stella, eppure lei ha una dedica speciale: «A chi mi ha avvicinato a questo sport, a tutti gli amici della Rondine». Da anni in città opera un team di volontari, che ha dato vita all'Associazione cavese Sport per disabili. Sabato e domenica scorsa una nutrita delegazione ha raggiunto la provincia di Cremona per partecipare ai Campionati Nazionali per Paraplegici. Oggi a festeggiarla ci sono i suoi amici e colleghi di lavoro: Cira, Ciro, Gerardo, Girolamo, Luigi, Maria, Massimo, Michelina, Valerio. Sono i giovani diversamente abili che, guidati da un gruppo di volontari e da una presidente dinamica, compongono l'affiatato team de "Il Germoglio", Associazione Onlus di Cava de'Tirreni. Nato come laboratorio artigianale dalla volontà di 10 famiglie, per dare la possibilità ai propri figli di inserirsi nel mondo del lavoro, dal settembre 2002 "Il Germoglio" si è trasferito in via Longobardi, a San Pietro, nei locali della IV Circoscrizione. Per inserirsi nel mondo del lavoro, Stella ed i suoi colleghi hanno seguito un corso pre-lavorativo presso "La Nostra Famiglia", che ha fornito loro tutte le nozioni basilari per un valido artigianato. Supportati da un volontariato qualificato, i ragazzi hanno costituito un gruppo di lavoro affiatato ed efficiente, che opera in piena sintonia in ogni fase del processo produttivo ed in completa autogestione. I giovani lavorano e decorano il legno, le stoffe, la ceramica ed altri materiali, realizzando cesti, tappeti, borse ed oggettistica varia. «Dalle offerte per i nostri prodotti - spiegano la presidente Anna Mauro e l'assistente sociale Annalisa Longobardi - recuperiamo le spese per i materiali. Un elemento importante, visto che siamo un'associazione privata e copriamo autonomamente tutte le uscite, compreso l'affitto dei locali e l'incentivo, una sorta di paga, che diamo a fine mese ai ragazzi». Gli sforzi sono enormi e la possibilità di contare sull'aiuto di chi è più fortunato può rappresentare una boccata d'ossigeno.
Fonte: Il Portico
rank: 10495102
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...