Tu sei qui: CronacaDiscarica abusiva con rifiuti pericolosi: la scoperta della finanza nel Beneventano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 23 marzo 2024 09:33:46
Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell'ambito dei servizi d'istituto finalizzati al controllo economico del territorio, ha sottoposto a sequestro in Solopaca (BN) una discarica abusiva.
In particolare, militari della Tenenza di Solopaca notavano che in un'area boschiva opportunamente recintata del predetto Comune sorgeva un deposito incontrollato di rifiuti speciali. Sull'area interessata di circa 1.200 metri quadrati erano presenti prodotti speciali pericolosi, quali apparecchiature elettriche, materiale ferroso, materiale plastico, vetro, parti di mobili in legno e recipienti contenenti vernici industriali.
A seguito del rinvenimento dei rifiuti speciali, i militari accertavano che il gestore del suolo adibito a discarica abusiva è un soggetto residente a Solopaca.
Pertanto, l'area veniva sottoposta a sequestro e il citato gestore segnalato alla Procura della Repubblica di Benevento in quanto responsabile della violazione del Testo Unico in materia ambientale di cui al Decreto Legislativo n. 152/2006 in materia ambientale.
L'attività di servizio costituisce ulteriore testimonianza del costante presidio esercitato dal Corpo sul territorio a tutela della salute dei cittadini e dell'economia legale.
Si rappresenta che il proprietario del suolo è, allo stato, persona sottoposta alle indagini preliminari e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10356101
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 3 luglio, una densa coltre di fumo bianco ha attirato l'attenzione dei cittadini di Maiori, alzandosi dalle alture in località San Vito. Il segnale inequivocabile di un incendio in atto ha subito messo in moto la macchina dei soccorsi. Sul posto sono prontamente intervenute...
I militari dell'Esercito e la Polizia Metropolitana di Napoli, nell'ambito dell'Operazione "Terra dei Fuochi", hanno recentemente condotto un'importante attività nei comuni di Caivano (NA) e Grumo Nevano (NA) per il controllo e la prevenzione dei reati ambientali. Nel corso delle operazioni sono state...
Dopo l'incendio divampato il 28 giugno sul versante del Monte Castello a Cava de' Tirreni, in concomitanza con i festeggiamenti del SS. Sacramento, a causa dello spettacolo pirotecnico, un nuovo rogo ha colpito il territorio: stavolta a bruciare è la vegetazione del Monte San Liberatore, tra Vietri sul...
Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....