Tu sei qui: CronacaDonazione degli organi, l'Asl Sa1 in prima linea
Inserito da (admin), martedì 18 maggio 2004 00:00:00
I Comuni dell'Asl Salerno 1 hanno riconfermato la loro generosità. Anche quest'anno i cittadini non si sono tirati indietro e numerosi, nella giornata nazionale della donazione e del trapianto, hanno apposto la loro firma sotto la dichiarazione di volontà alla donazione dei tessuti e degli organi. Stando ai dati giunti ieri mattina alla direzione generale di via Federico Ricco, il numero dei neo donatori si attesterebbe quest'anno intorno alle 300 unità. Un numero destinato a salire, dal momento che quelli diffusi ieri non sono i risultati definitivi e le liste sono in continuo aggiornamento. «Potremo essere più precisi nelle prossime ore - dichiara Luigi De Chiara, coordinatore dell'Area trapianti dell'Asl Salerno 1 - quando i responsabili dei vari "info point" distribuiti sul territorio consegneranno i plichi con tutte le sottoscrizioni. Per il momento, comunque, possiamo ritenerci soddisfatti». I più generosi, quest'anno, sono stati i nocerini. Circa 100, infatti, le persone che domenica mattina si sono recate presso il gazebo in Piazza Amendola per sottoscrivere il documento di assenso alla donazione. Buone le adesioni raccolte anche nelle altre città in cui l'Asl Salerno 1 ha allestito gli info point. Cava de'Tirreni, Sarno, Vietri e Scafati, che lo scorso anno con le sue 150 adesioni si era guadagnata l'appellativo di paese più generoso dell'Agro, si sono attestate sulle 50 dichiarazioni raccolte nella giornata di domenica. «Il calo dei dati rispetto allo scorso anno - spiega De Chiara - è la conseguenza di tre anni di iniziative e manifestazioni, durante le quali i nostri utenti hanno già potuto dimostrare tutta la loro sensibilità rispetto al delicato tema della donazione. Una generosità che ci ha permesso in quest'ultimo triennio di balzare ai primi posti della classifica regionale delle Asl con il maggior numero di donatori di tessuti ed organi». La giornata di domenica, comunque, è stata solo l'epilogo di una settimana interamente dedicata alla donazione ed al trapianto. A dare il via alla "sette giorni" è stata la messa in suffragio delle anime dei donatori celebrata giovedì da padre Luciano Guida presso la cappella del presidio ospedaliero di Nocera. Numerose le forze messe in campo per diffondere la cultura della donazione. «Come ogni anno - sottolinea il manager dell'Asl Sa1, Raffaele Ferraioli - è stato preziosissimo il contributo degli operatori delle associazioni di volontariato (Avo, Avis, Aido, Ante, Admo ed Adisco), che, insieme al personale dell'Asl, hanno fornito informazioni sull'argomento e distribuito il materiale informativo».
Fonte: Il Portico
rank: 10086105
James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...
Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...
Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...
Si chiama Morena Volante, ha 15 anni e di lei non si hanno più notizie da ieri. La giovane, residente a San Nicola la Strada ma originaria di Santa Maria a Vico, è scomparsa nel nulla, e da allora famiglia e amici vivono momenti di profonda apprensione. Secondo quanto riferito dai familiari, Morena non...