Tu sei qui: Cronaca"Earth hour", la città si "rinnova"
Inserito da Michele Lanzetta (admin), venerdì 25 marzo 2011 00:00:00
“Earth hour 60+” è l’iniziativa messa in campo dal WWF per sensibilizzazione le istituzioni, i cittadini e le aziende al tema del risparmio energetico. Cercando di dare un segno tangibile alla lotta al cambiamento climatico ed orientato ad un futuro più sostenibile, il progetto vedrà coinvolti in tutto il mondo miliardi di persone che spegneranno per un’ora le luci per testimoniare il loro impegno in merito.
L’iniziativa ha trovato la pronta risposta ed adesione dell’Amministrazione comunale di Cava de’Tirreni, che domani, sabato 26 marzo, dalle ore 20.30 alle ore 21.30, spegnerà la Fontana dei Delfini, «il simbolo, nonché cuore pulsante della città», come spiegato stamani a Palazzo di Città dal sindaco Marco Galdi.
Accompagnato dall’assessore all’Ambiente, Carmine Salsano, e dal referente cittadino del WWF, dott. Maugieri, il primo cittadino metelliano ha voluto spiegare il perché della condivisione del progetto. «Ringraziando anticipatamente il WWF per il lavoro profuso a favore dell’energia e dell’ambiente, dal quale noi tutti dipendiamo, come Amministrazione abbiamo deciso di sposare l’iniziativa per contribuire simbolicamente alla tematica del risparmio energetico».
In Piazza Duomo domani sera saranno presenti alcuni delegati del WWF, che richiameranno l’attenzione della cittadinanza sulla problematica del consumo energetico, nel tentativo inoltre di spiegare la validità della ricerca di fonti alternative e rinnovabili. «L’obiettivo di Earth Hour - ha precisato il dott. Maugieri - è quello di coinvolgere un numero sempre più crescente di istituzioni, cittadini ed aziende ed andare “oltre l’ora”, prolungando l’impegno attraverso più azioni come la rinuncia all’auto per un giorno a settimana, l’installazione di pannelli solari sul tetto, il ripensamento dei trasporti urbani o la protezione di una foresta».
«In quest’ultima prospettiva - ha continuato il referente Maugieri - abbiamo in cantiere anche un altro progetto che vedrà coinvolti i ragazzi delle classi quarte e quinte delle scuole elementari e delle prime medie di Cava de’Tirreni in riferimento ad una maggiore conoscenza del Parco di Decimare. Allo scopo stiamo pensando di organizzare una serie di visite guidate».
Successivamente il sindaco Galdi ha elencato altre attività che l’Amministrazione comunale sta portando avanti in ottica ambiente. Tra queste, la gara per l’affidamento degli immobili comunali nel segno delle energie rinnovabili e l’impegno sul tema della raccolta differenziata, che vede la città di Cava primeggiare tra i Comuni più ricicloni.
Fonte: Il Portico
rank: 10994108
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Attimi di paura nel pomeriggio di oggi, giovedì 1° maggio, in località Matinella, nel comune di Albanella. Un brutto incidente stradale si è verificato nei pressi del caseificio La Perla, in zona Pontebarizzo, dove due veicoli - una Audi Q3 e una Fiat Punto – si sono scontrati frontalmente per cause...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...