Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaEconomia nella Valle, è allarme

Cronaca

Economia nella Valle, è allarme

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 14 novembre 2002 00:00:00

L'avvocato Luciano D'Amato (nella foto), presidente della delegazione cavese dell'Unione Nazionale Consumatori, traccia un preoccupante quadro, presente e futuro, dell'economia nella vallata metelliana. «La situazione economica di Cava, secondo i nostri indici e le nostre rilevazioni, è a dir poco preoccupante. Sarà anche in virtù del pesante carico fiscale degli ultimi tempi, sarà per le preoccupazioni di una fetta di consumatori cavesi, costituiti dai dipendenti della Manifattura Tabacchi, sarà per la previsione di riduzione del fatturato di alcune imprese cavesi, fatto sta che in questo momento il trend dei consumi a Cava, in sintonia, anche se in maniera ancora più acuita, con quella che è la situazione nazionale, è addirittura in decrescita. Secondo le nostre rilevazioni, sostanzialmente dovremmo avere quest'anno la "tredicesima" meno ricca degli ultimi quindici anni». Un dato davvero preoccupante, se è vero come è vero che l'economia viene incrementata dagli acquisti dei consumatori. «In altri termini - continua D'Amato - prevediamo una "gelata" dei consumi durante il prossimo periodo estivo. I consumatori metteranno da parte quel poco che riescono in previsione di quelle che sono le spese che andranno ad affrontare. Detto con altre parole, ci sarà un circuito vizioso piuttosto che virtuoso. Tutto ciò perché le prospettive dei consumatori cavesi sono estremamente negative sotto tre aspetti. Il primo è relativo, come già detto, al trend nazionale; il secondo riguarda la riduzione delle prospettive di consumo da parte di una buona fetta di dipendenti della Manifattura Tabacchi; in terzo luogo, vi è stata in città anche una notevole riduzione rispetto ai dati degli anni precedenti di alcuni consumi, non di alta fascia di prezzo, come, ad esempio, la pizza nel settore della ristorazione, per il periodo compreso tra il 15 luglio ed il 15 settembre scorsi. Questo è quanto emerge dagli indici in nostro possesso. Speriamo, per il bene di Cava e dei cavesi, di sbagliare, ma in tal senso abbiamo avuto qualche sentore anche da parte delle associazioni di categoria, l'Ascom e la Confesercenti». L'avv. D'Amato ricollega a tutto ciò anche la crisi che ha investito la Banca Popolare dell'Emilia Romagna. «L'istituto di credito in questione - continua il difensore metelliano degli interessi dei consumatori - ha storicamente rivestito il ruolo di osservatorio e di volano, soprattutto nel passato, ma anche nel presente, per tutta l'economia cavese. Il fatto che venga a costituirsi una nuova banca, con baricentro non più a Cava, ma nell'Irpinia, probabilmente ridimensionerà ulteriormente il ruolo che l'istituto di credito ha avuto a Cava de' Tirreni. Questo significa, secondo le nostre stime, un probabile aumento del costo del denaro in città di circa un punto percentuale. Ciò, insieme ad una riduzione delle spese da parte dei consumatori, porterà scombussolamenti rilevanti anche nel regime delle imprese». Un ulteriore grido d'allarme per gli imprenditori locali che quotidianamente combattono contro la crisi che attanaglia il settore. «Prima dell'estate - conclude D'Amato - avremo un'ulteriore analisi, che, se confermerà i dati, andrà ad avallare questa situazione, acuendo un assestamento negativo per l'economia cavese. Nel breve periodo, e mi riferisco ancora al settore bancario, i clienti arriveranno da un'attuale posizione di sostegno ad una di sofferenza. Questo comporterà, chiaramente, grandi difficoltà per il sistema economico cavese». Insomma, un quadro che si preannuncia disastroso e che richiede, da parte dell'Amministrazione Comunale, la messa in opera di decisivi provvedimenti atti ad arginare, per quanto possibile, il "fiume della crisi".

Fonte: Il Portico

rank: 10756101

Cronaca

Cronaca

Maiori, controlli negli esercizi commerciali: denunciate due persone per vendita di cannabis light

Ieri mattina a Maiori, i Carabinieri della locale Stazione, insieme al Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato controlli in due esercizi commerciali che vendevano prodotti a base di CBD. In base all'articolo 18 del decreto sicurezza entrato in vigore il 12 aprile 2025, la...

Cronaca

Spavento a Marcianise, bimbo di 8 mesi rimane bloccato in auto: l'intervento dei carabinieri

È accaduto nella mattinata odierna in località Aurno a Marcianise, nel casertano, dove all'interno del parcheggio del Centro Commerciale "Campania" una giovane mamma, dopo aver caricato la spesa in macchina e sistemato il proprio bambino di appena otto mesi nel seggiolino, ha inavvertitamente lasciato...

Cronaca

Undici cuccioli di cane abbandonati nel Parco Nazionale del Vesuvio: salvati dai carabinieri

Undici cuccioli di cane meticci sono stati salvati dai Carabinieri Forestali del Nucleo Parco di Boscoreale a Terzigno, in via Carpiti, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. I militari, durante un controllo del territorio, hanno notato una scatola di cartone abbandonata sul ciglio della strada e,...

Cronaca

Ravello ricorda il prof Vincenzo Palumbo: mercoledì 7 maggio messa in suffragio

La comunità di Ravello si riunirà stasera, mercoledì 7 maggio, alle ore 18.30 nella chiesa del convento di San Francesco, per una messa in suffragio del professor Vincenzo Palumbo, scomparso lo scorso 30 aprile. Una figura storica per la cittadina, docente ed albergatore che ha legato il suo nome a strutture...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno