Tu sei qui: CronacaEmergenza casa, le proposte della Federabitazione
Inserito da (admin), giovedì 31 marzo 2005 00:00:00
Abitazioni a Cava, cresce sempre più lo squilibrio tra domanda ed offerta. E con esso riemerge un vero e proprio disagio per la forte impennata dei prezzi per l'acquisto delle abitazioni e per la locazione. Di nuovo al centro dell'attenzione la domanda espressa dalle fasce più deboli. Afferma Aldo Carbone, presidente della Federabitazione Campania: «Sono proprio questi, i cittadini soggetti a sfratto, giovani coppie, studenti, anziani, singles, a cui la città deve offrire altre soluzioni, non solo quella della proprietà». Una ricerca della Federabitazione ha fornito dati che impongono una riflessione seria e responsabile: «Moltissime famiglie con contratto d'affitto pagano un canone che incide più del 40% sul reddito familiare. Una criticità che colpisce anziani e giovani, alle prese con un lavoro sempre più precario e che li obbliga ad un elevato tasso di mobilità». Oltre il 60% delle famiglie in affitto, secondo i dati della ricerca della Federabitazione Campania, dispone di un reddito inferiore ai 18mila euro, il 20% addirittura inferiore ai 10mila. Nel giro di pochi anni il reddito di famiglie con capacità economiche tali da acquistare un'abitazione si ridurrà a quote del tutto trascurabili. Un disagio che si va ampliando. Per Aldo Carbone, l'Amministrazione deve porre tra le prorità la politica della casa: «Sollecitiamo con forza, per alleggerire la forte domanda abitativa, la rapida approvazione e l'avvio dei programmi edilizi dei Piani di edilizia economica di S. Pietro, S. Maria del Rovo e S. Lucia, che consentiranno a circa 140 famiglie di cooperatori cavesi di risolvere il problema della prima casa». Inoltre, possono essere individuate soluzioni per le categorie deboli attraverso la realizzazione di un intervento di sperimentazione di nuova edilizia e recupero di alloggi di piccolo taglio, da concedere in locazione con patto di futura vendita a favore di giovani, anziani e singles.
Fonte: Il Portico
rank: 10246109
Paura nel primo pomeriggio di oggi lungo la Statale Amalfitana, nei pressi del cimitero comunale, al km 38+700. Intorno alle 14:00, come riporta Il Vescovado, una Fiat Punto diretta verso Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata e, a seguito dell'impatto, si è adagiata su un...
Una frode fiscale milionaria è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Avellino nel settore del commercio di prodotti elettronici. Al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla Procura della Repubblica, i militari del Comando Provinciale hanno dato esecuzione a un decreto...
Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...
La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...