Tu sei qui: CronacaEmergenza coronavirus: sospese anche attività sportive e manifestazioni. L'Italia si ferma
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 marzo 2020 21:37:07
L'emergenza coronavirus oggi entra nella storia d'Italia con le misure annunciate dal governo: mai prima, neppure durante la Seconda guerra mondiale, sono state sospese su tutto il territorio nazionale le lezioni nelle scuole e nelle università.
Salvo il coprifuoco, decretato nel tentativo di proteggere il Paese dai bombardamenti (prima degli angloamericani, quindi dei tedeschi), anche le attività di cinema e teatri non sono mai state sospese in modo generalizzato.
Nessun italiano ha pertanto nozione, né memoria diretta e personale, delle circostanze che il Paese vivrà fino al 15 marzo prossimo, qualora l'emergenza non convinca il governo a una proroga dei provvedimenti contenuti nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, firmato questa sera che contiene misure restrittive:
- Sono sospesi i servizi educativi per l'infanzia e le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado sino al 15 marzo;
- Sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina in luoghi sia pubblici che privati. Tali attività, nonché le sedute di allenamento, restano consentite negli impianti sportivi utilizzati a porte chiuse o all'aperto senza presenza di pubblico, ferma restando l'attuazione da parte delle associazioni e società sportive dei controlli per il contenimento della diffusione del virus;
- Lo sport di base e le attività motorie in genere, sia all'aperto che all'interno di palestre, piscine e centri sportivi, sono ammessi a condizione che sia possibile il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;
- E' sospesa l'attività convegnistica o congressuale, nonché le manifestazioni ed eventi di qualsiasi natura, in luoghi sia pubblici che privati, che comportino affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;
- Nei locali pubblici o aperti al pubblico vanno messi a disposizione liquidi disinfettanti per l'igiene delle mani;
- Restano ferme le disposizioni già emanate in precedenza, e si ribadisce la necessità di attenersi strettamente al rispetto delle seguenti misure igienico-sanitarie:
• Lavarsi spesso le mani;
• Evitare il contatto ravvicinato con persone affette da infezioni respiratorie acute, evitare abbracci, strette di mano e contatti fisici diretti con ogni persona;
• Starnutire o tossire in un fazzoletto, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie;
• Mantenere in ogni contatto sociale una distanza interpersonale di almeno un metro;
• Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, anche durente l'attività sportiva
• Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
• Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
• Non prendere farmaci antivirali o antibiotici se non prescritti dal medico;
• Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
• Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malato o si assistono persone malate.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108424101
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...