Tu sei qui: CronacaEtr, illegittimo il fermo delle auto
Inserito da (admin), giovedì 4 dicembre 2003 00:00:00
Illegale il fermo amministrativo dei veicoli. Soddisfatti decine di automobilisti metelliani, che si sono liberati di un grosso peso, ed appagata l'associazione "Difesa legale utenti ed automobilisti", che ha patrocinato le cause. Dichiarato fuorilegge, dunque, il fermo amministrativo dei veicoli: sia il Giudice Unico del Tribunale di Cava de'Tirreni, Luigi Gargiulo, che il Giudice di Pace Marcella Pellegrino hanno dichiarato l'illegittimità del provvedimento restrittivo sanzionato dall'Etr per la mancata riscossione dei tributi, delle imposte comunali e statali. Il fermo, mai di fatto applicato, trascritto al Pubblico registro degli automobilisti di Salerno, comporta gravissime conseguenze per gli utenti. Le assicurazioni, in caso di incidenti, si rivalgono contro gli automobilisti sanzionati. Di fatto, si può ritenere l'impedimento di circolazione una sospensione della copertura assicurativa che penalizza ulteriormente i cittadini. Queste anomalie hanno costretto molti cittadini a rivolgersi ad un legale e le sentenze dei giorni scorsi hanno dato loro ragione. L'impianto difensivo degli automobilisti è stato approntato dall'avvocato Artemio Baldi, particolarmente attivo nella tutela degli utenti della strada contro i pericoli che nascondono le dissestate arterie cittadine. «In prossimità della fine dell'anno - avverte Baldi - l'Etr, per evitare le prescrizioni delle imposte inevase, invierà numerosissime richieste di pagamento». Se non quietate, scatterebbero altrettanti fermi amministrativi. «Anche se - continua Baldi - l'Etr, proprio per le sentenze emesse, sta procedendo ad inviare una comunicazione preventiva, prima dell'avviso della sanzione». A favorire le impugnazioni degli automobilisti è l'assenza, al momento, di un regolamento che disciplini la materia. «Come Difensore civico - afferma l'avv. Fabio Armenante - non posso intervenire su atti di altri Enti, ma concordo con la linea difensiva che i legali hanno impostato, proprio per una deficienza legislativa». «Va detto - conclude l'avv. Baldi - che le sentenze emesse sono ad personam. Quindi, tutti i cittadini destinatari di provvedimenti analoghi, i quali vogliono evitare questa sanzione, che non estingue la morosità, dovrebbero procedere ad altrettante richieste di sospensione». Sono migliaia gli avvisi di morosità che in questi giorni vengono notificati alle famiglie cavesi.
Fonte: Il Portico
rank: 10316109
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...