Tu sei qui: CronacaEtr, in arrivo una valanga di fermi
Inserito da (admin), mercoledì 19 novembre 2003 00:00:00
Fermi amministrativi: il peggio deve ancora venire. Dalle associazioni dei consumatori (ed in particolare dal Codacons di Battipaglia, tra le più attive sul versante delle opposizioni in tribunale ai provvedimenti dell'Etr) un annuncio destinato a creare ulteriori preoccupazioni tra i contribuenti salernitani, che potranno ritrovarsi "appiedati" dai preavvisi che l'Etr sta spedendo a valanga. Per una sfortunata coincidenza di scadenze, legate soprattutto ai termini prescrizionali, entro la fine dell'anno saranno recapitati ulteriori "preavvisi di fermo amministrativo" delle auto. Un settimanale economico ne ha previsto, per la provincia di Salerno, addirittura 15mila. Ma l'allarme del Codacons non è legato tanto alla quantità di comunicazioni, quanto al "contenuto". Molti di questi avvisi, prevedono i consumatori, saranno "pazzi" o addirittura ai limiti della legalità. Errori del genere si sono già verificati altrove in Italia, ed è facile, per il Codacons, prevedere che Salerno non rappresenterà un'isola felice. È la stessa associazione ad indicare gli errori da tener d'occhio prima di correre in posta ad effettuare il pagamento. Innanzitutto occhio all'Ici: in tantissimi casi (non è dato sapere se per un errore dell'Etr o dei Comuni) nel calcolo dell'imposta "salta" la detrazione per l'abitazione principale. Di conseguenza, i versamenti effettuati dai proprietari di immobili diventano insufficienti e scatta la pretesa dell'Etr, ovviamente maggiorata - come sempre - di interessi, sanzioni e diritti di esazione. In molti altri casi (e di questi, in provincia di Salerno se ne sono già verificati a iosa) sono i Comuni a non aver "aggiornato" le varie posizioni con un'adeguata informazione all'Etr. Chi ha fruito, quindi, di annullamenti o sgravi di cartelle esattoriali Ici, può ben ritrovarsi tra qualche settimana con una minaccia di fermo amministrativo per il pagamento di quelle stesse cartelle. Nessuna comunicazione interistituzionale anche per le sentenze di tribunale e commissioni tributarie: nella maggior parte dei casi l'Etr non ne sa nulla e può ben attivare le procedure esecutive. Ancorché del tutto ingiustificate. «Come pure capiterà - giura Mario Manzo, legale del Codacons - che si vedranno reclamare l'Ici per intero, sullo stesso immobile, coniugi in regime di comunione legale dei beni. Non si tratta di un'eventualità, di un paradosso, ma di una realtà che purtroppo si può tocare con mano. Sono diversi, infatti, gli utenti che ci hanno segnalato di trovarsi in questa situazione che sfiora l'assurdo». Ma il Codacons denuncia anche ulteriori "furbizie" nella riscossione di multe automobilistiche. Nei casi di verbali per infrazioni al Codice della Strada elevati a persone non proprietarie del veicolo fermato, la multa verrebbe recapitata sia al conducente che al proprietario. Una doppia riscossione, insomma, per la stessa multa, che ha già portato in Procura le società di esazione tributi di diverse province italiane. Ma l'allarme investe anche il sistema produttivo, minacciato dai fermi di veicoli aziendali o addirittura di interi parchi auto, com'è accaduto all'Aci in questi giorni. Una paralisi delle attività che, paradossalmente, non solo rende all'azienda più gravoso l'adempimento del debito (quando è dovuto), ma addirittura rischia di provocare conseguenze economiche ancor più gravi sui bilanci. Cosa fare in questi casi? Il Codacons non ha dubbi: chiedere all'Etr il risarcimento dei danni provocati dal fermo.
Fonte: Il Portico
rank: 10796103
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...