Ultimo aggiornamento 22 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaEvasione fiscale, sequestro di beni per oltre 9 milioni di euro ad una società di Sant’Antonio Abate

Cronaca

Sant'Antonio Abate, cronaca, sequestro, evasione fiscale

Evasione fiscale, sequestro di beni per oltre 9 milioni di euro ad una società di Sant’Antonio Abate

L’attività istruttoria, svolta dalla Compagnia della Guardia di Finanza Castellammare di Stabia, ha permesso di rilevare, altresì, che uno dei due amministratori di fatto dapprima avrebbe costituito la società nominandone rappresentante legale, amministratore e socio unico l’omonimo e coetaneo cugino — a sua insaputa — mediante l’utilizzo di una carta d’identità contraffatta; in seguito avrebbe ceduto le predette cariche societarie ad un prestanome, al fine di far ricadere su quest’ultimo le responsabilità penali

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 27 febbraio 2024 06:56:36

Ieri, 26 febbraio, militari del Gruppo della Guardia di Finanza Torre Annunziata hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo per equivalente, per l'importo di € 9.140.288,96, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su conforme richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di una società operante nel settore del commercio all'ingrosso di prodotti alimentari con sede a Sant'Antonio Abate, del rappresentante legale nonché dei due amministratori di fatto.

In particolare, al termine di una verifica fiscale, è stata avviata una mirata attività d'indagine che ha permesso di accertare che la società destinataria del provvedimento cautelare reale avrebbe omesso la presentazione della dichiarazione fiscale ai fini Iva per l'anno 2021, con un'evasione pari a € 2.731.431,54, e presentato infedelmente quella prevista ai fini delle imposte dirette per lo stesso anno, con un'evasione Ires pari a € 6.408.857,42.

L'attività istruttoria, svolta dalla Compagnia della Guardia di Finanza Castellammare di Stabia, ha permesso di rilevare, altresì, che uno dei due amministratori di fatto dapprima avrebbe costituito la società nominandone rappresentante legale, amministratore e socio unico l'omonimo e coetaneo cugino — a sua insaputa — mediante l'utilizzo di una carta d'identità contraffatta, che riportava la propria effigie ma i dati anagrafici e identificativi dell'ignara vittima; in seguito avrebbe ceduto le predette cariche societarie ad un prestanome, al fine di far ricadere su quest'ultimo le responsabilità penali derivanti dai delitti di omessa e infedele presentazione delle dichiarazioni fiscali, per l'anno d'imposta 2021.

Al contempo, è stata acclarata la cointeressenza, nella compagine aziendale, del figlio del predetto amministratore di fatto, il quale non solo aveva coadiuvato il prestanome sin dall'instaurazione del contraddittorio con la Guardia di Finanza ma, in esito all'attività ispettiva, veniva anche individuato quale reale dominus della gestione societaria, unitamente a suo padre.

Alla luce delle risultanze emerse è stata, pertanto, emessa la misura ablatoria reale nei confronti della società, del rappresentante legale e dei due amministratori di fatto della stessa per l'intero ammontare delle somme di denaro corrispondenti all'illecito risparmio d'imposta dalla medesima conseguito.

Durante l'esecuzione del provvedimento cautelare reale, tuttora in corso, sarà posto il vincolo giudiziario su immobili, quote societarie, disponibilità finanziarie e veicoli riconducibili alla società e agli indagati, il cui valore complessivo è in via di quantificazione.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Evasione fiscale, sequestro di beni per oltre 9 milioni di euro ad una società di Sant’Antonio Abate<br />&copy; Guardia di Finanza Evasione fiscale, sequestro di beni per oltre 9 milioni di euro ad una società di Sant’Antonio Abate © Guardia di Finanza

rank: 108515104

Cronaca

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...

Cronaca

Violenza tra tifosi dopo Turris-Sorrento: il Questore emette 23 DASPO

Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...