Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Marco solitario

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaEventi sismici nei Campi Flegrei: 198 persone allontanate dai propri appartamenti

Cronaca

Campi Flegrei, terremoto, sisma, protezione civile

Eventi sismici nei Campi Flegrei: 198 persone allontanate dai propri appartamenti

Si è riunita ieri mattina, 16 marzo, presso la Sede del COC comunale in via Cupa Principe 48 l’Unità di Crisi Comunale per fare il punto sulle tematiche afferenti gli eventi sismici dell’ultima settimana. Sono intervenuti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Prefetto Michele di Bari, il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano, il Direttore della Protezione Civile regionale Italo Giulivo, il Direttore della ASL Napoli 1 Ciro Verdoliva ed il Dirigente della Protezione Civile Comunale Salvatore Iervolino

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 marzo 2025 08:01:23

Si è riunita ieri mattina, 16 marzo, presso la Sede del COC comunale in via Cupa Principe 48 l'Unità di Crisi Comunale per fare il punto sulle tematiche afferenti gli eventi sismici dell'ultima settimana. Sono intervenuti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Prefetto Michele di Bari, il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano, il Direttore della Protezione Civile regionale Italo Giulivo, il Direttore della ASL Napoli 1 Ciro Verdoliva ed il Dirigente della Protezione Civile Comunale Salvatore Iervolino. Presenti anche l'assessore al welfare del Comune Fella Trapanese, personale della protezione civile nazionale e le funzioni del Coc attivato per l'emergenza.

Si è convenuto sull'esigenza di ribadire ulteriormente, anche con apposite campagne di comunicazione, alcuni concetti che ancora non sono completamente chiari alla popolazione. Il tipo di emergenza in atto è di natura bradismica e non vulcanica: non si tratta in sostanza di rischio eruttivo, per il quale si attivano protocolli di evacuazione e vie di fuga, ma di rischio bradisismico, legato alle scosse di terremoto. In caso di scossa, infatti, si attivano i protocolli di allestimento di aree attrezzate distinte in attesa o accoglienza.

Le Aree di Attesa sono luoghi di prima assistenza per la popolazione, individuate dai Sindaci nei piani comunali di emergenza, dove vengono fornite le prime informazioni sull'evento e sulle misure adottate dal Comune per fronteggiare l'emergenza in atto ed i primi generi di conforto. Nell'immediatezza della scossa le aree di attesa sono allestite con gazebo, tenda, bagni chimici per poter fornire supporto sanitario e generi di prima necessità.

Le Aree di Accoglienza temporanea della popolazione sono, invece, luoghi dove i cittadini possono permanere per un breve periodo, con possibilità di passare la notte. Queste aree devono essere allestite con tende, brandine, servizi igienici e devono essere attrezzate per fornire sia acqua e pasti alle persone ospitate, sia quant'altro necessario a garantire una permanenza di qualche giorno o per il tempo necessario a collocare diversamente le persone ospitate se destinatarie di CAS (contributo di autonoma sistemazione)o per effettuare il sopralluogo di agibilità, se non già effettuato.

Le aree di attesa allestite dalla protezione civile sono su viale della liberazione, viale Ippodromo e presso l'Ex bBse NATO.

Le aree di accoglienza attivate sono al momento due: la Municipalità 10 in via Acate e la struttura "San Francesco di Assisi" a Marechiaro.

Le aree di accoglienza temporanea possono essere utilizzate da cittadini diffidati a non praticare la propria abitazione (caso1) o da chi ha timore di rientrare (caso 2).

Caso 1- Nel caso di inagibilità della propria abitazione i cittadini rientrano nella casistica C.A.S.(Contributo di Autonoma Sistemazione) ed avranno diritto ad un sostegno economico a prescindere dalla sistemazione autonoma o all'alloggio in albergo sulla base della convenzione Regione Campania/Federalberghi.

Caso 2- Alle persone che hanno timore a rientrare in casa, ma che non sono destinatarie di provvedimenti di interdizione, viene effettuato in via prioritaria un sopralluogo di agibilità presso le abitazioni e, nel caso non emergano criticità, saranno invitate a rientrare a casa.

Altro punto importante per la cittadinanza è la differenza tra valutazione di agibilità, che deve essere richiesta in caso di danni apparenti provocati dagli eventi sismici e studi di vulnerabilità, che cominceranno al termine dell'espletamento di tutte le valutazioni di agibilità e che determineranno la situazione dei singoli edifici, a prescindere da eventuali danni causati dagli eventi sismici.

Di seguito la situazione complessiva delle persone allontanate dai propri appartamenti.

Totale complessivo: 214 persone di cui 198 sgomberate (55 ospitate in strutture alberghiere) 126 persone hanno trovato autonoma sistemazione.

Al momento, presso la sede di Via Acate, nella quale i pasti vengono assicurati da Caritas e Croce Rossa, ci sono17 alloggiati.

Nella struttura di Marechiaro "San Francesco d'Assisi" dove i pasti vengono forniti dalla ditta che si occupa delle refezione scolastica nella municipalità, sono ospitate 16 persone.

Questa struttura, con camere e bagni accessibili a persone con disabilità, è destinata prioritariamente a chi si trova in situazioni di difficoltà familiare.

Domani 17 marzo le scuole saranno tutte regolarmente aperte. Il Plesso Viviani resterà chiuso per lavori come già disposto dalla dirigente scolastica, con le attività didattiche in dad.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10246108

Cronaca

Cronaca

Arrestata consulente finanziaria: raccolti oltre 5 milioni di euro in risparmi abusivi, raggirati 112 clienti in tutta Italia

I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Savona, nell'ambito dei propri compiti istituzionali, tesi all'attenta vigilanza sui mercati finanziari, alla tutela del risparmio e alla repressione dei più gravi fenomeni di abusiva gestione degli investimenti e raccolta di capitali, hanno...

Cronaca

Falsi Made in Italy, Finanza di Torino sequestra caschi e dispositivi pericolosi per oltre 90 milioni di euro

I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Torino hanno svolto, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica, una mirata attività investigativa in materia di contrasto al fenomeno delle frodi nel settore degli accessori per moto e auto, a tutela del made in Italy....

Cronaca

Violentava la figlia minorenne, 41enne arrestato ad Agropoli

Nella giornata del 21 ottobre, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo di 41 anni, indagato per violenza sessuale aggravata e maltrattamenti contro familiari o conviventi. L'accusa riguarda fatti commessi nei confronti...

Cronaca

Presunti abusi sulla figlia minorenne, arrestato 41enne ad Agropoli

Orrore ad Agropoli, dove un uomo di 41 anni è stato arrestato dai Carabinieri con l'accusa di violenza sessuale aggravata e maltrattamenti contro familiari o conviventi. Il provvedimento, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Nocera Inferiore su richiesta della Procura, è stato eseguito nella giornata di...