Tu sei qui: CronacaEx Manifattura, il Malc torna alla carica
Inserito da (admin), venerdì 21 ottobre 2011 00:00:00
Il MALC, coordinamento di associazioni cavesi che si batte dal 2006 per il recupero dell’ex Manifattura di viale Crispi, realizzerà nelle prossime settimane una campagna di sensibilizzazione su quello che sta accadendo relativamente al futuro dell’area dell’ex Manifattura Tabacchi.
Infatti, in queste ultime settimane si sono verificati eventi che fanno nuovamente temere per questo bene storico, e sopratutto preoccupa l’insistenza di Manifatture Sigaro Toscano di realizzare un enorme serpentone di tre piani, per un totale di 100 appartamenti, circa 10mila mq di abitazioni più 3.500 di negozi da incastrare nello stretto spazio esistente tra la vecchia Manifattura ed il Liceo Classico.
La realizzazione di questo intervento segnerà inevitabilmente la vivibilità del centro cittadino, che dovrà sopportare un ulteriore massivo insediamento abitativo. Il Malc ritiene che quell’area, pur nel rispetto degli interessi del privato, possa avere una destinazione più consona alla riqualificazione del centro storico.
Per questo il Malc considera profondamente sbagliata e lesiva degli interessi pubblici la scelta dell’Amministrazione Comunale di arrivare ad una transazione con Manifatture Sigaro Toscano, come previsto dalla Delibera di Giunta del 18 ottobre, perché per avere qualcosa che è già dei cavesi si cede a Manifatture Sigaro Toscano anche la proprietà della Palazzina Enel di via Luigi Parisi.
Sabato 22 ottobre, dalle 18.00 alle 21.00, e domenica 23, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 21.00, sarà realizzato un banchetto in Piazza Duomo, nel quale saranno visionabili le delibere di Consiglio Comunale del 1900 e l’atto di cessione da parte del Comune al Demanio del 1901, che prevede la clausola della restituzione in caso di cessazione della produzione, per una grande “operazione trasparenza”.
E’ stata, inoltre, realizzata la cartolina, che ha come slogan “Non mandiamo in CEMENTO la nostra STORIA”, che sarà disponibile in cartaceo al banchetto, da inviare all’Amministrazione Comunale ed alla stessa Manifattura Sigaro Toscano. La cartolina può essere inviata anche via mail (Manifatture Sigaro Toscano: info@toscanoitalia.it; Sindaco: marco.galdi@comune.cavadetirreni.sa.it).
Si invita la cittadinanza a venire al banchetto per visionare gli atti e per avere la cartolina, che contiene anche una breve storia della Manifattura di Cava.
MALC, Coordinamento di associazioni per la Manifattura alla Città
Fonte: Il Portico
rank: 10055104
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...