Tu sei qui: CronacaFalse fatture e truffa, 18 indagati: sequestrati beni per 9 milioni
Inserito da (Admin), giovedì 12 giugno 2025 21:56:55
Diciotto indagati, tra cui un ammiraglio, un contrammiraglio e tre funzionari dell'Arsenale militare, oltre 14 milioni di euro in false fatture, episodi di truffa ai danni dello Stato e corruzione. Sono i numeri della maxi indagine condotta dalla Guardia di Finanza e dalla Compagnia dei Carabinieri della Marina, sotto il coordinamento del sostituto procuratore Elisa Loris. Al centro dell'inchiesta, l'attività di alcune aziende operanti all'interno dell'Arsenale della Marina e i rapporti tra l'amministrazione militare e il mondo imprenditoriale.
Una prima svolta è arrivata in questi giorni: dopo gli interrogatori dello scorso aprile, il gip Tiziana Lottini ha emesso un'ordinanza cautelare. Rigettate le richieste di adozione di misure interdittive per dieci degli indagati, il giudice ha però disposto il sequestro preventivo di beni per un totale di circa 9 milioni di euro nei confronti di tre principali sospettati.
Si tratta di Fabrizio Maraglia, 60 anni, all'epoca dei fatti rappresentante legale della Siman, per cui è stato disposto un sequestro di circa 4,5 milioni di euro; Marco Faconti, già amministratore di varie aziende — San Marco Service, San Marco Costruzioni Navali, Fama Costruzioni Meccaniche, Gemini, TeMa e Carpenluni — per poco più di 5,5 milioni di euro; e Michele Invernizzi, fino a pochi anni fa funzionario tecnico.
L'indagine, che getta un'ombra anche sui certificati di bonifica rilasciati nell'ambito degli appalti, coinvolge inoltre due militari che all'epoca dei fatti ricoprivano incarichi apicali. L'inchiesta prosegue per chiarire le responsabilità e ricostruire l'intera rete di interessi che avrebbe alimentato il sistema di fatture gonfiate e presunti episodi di corruzione.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10968102
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...