Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFalsi "bonus edilizi" a Palermo: 7 misure cautelari personali nei confronti di appartenenti a un’associazione per delinquere

Cronaca

Eseguite 7 misure cautelari personali nei confronti di appartenenti a un’associazione per delinquere.

Falsi "bonus edilizi" a Palermo: 7 misure cautelari personali nei confronti di appartenenti a un’associazione per delinquere

Nei confronti dei sodali sono stati già eseguiti due decreti di sequestro preventivo: il primo, d’urgenza, per oltre 8 milioni di euro, nelle fasi iniziali delle indagini; il secondo, per circa 19 milioni di euro, lo scorso mese di aprile.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 giugno 2025 13:02:07

I finanzieri del Comando Provinciale Palermo hanno dato esecuzione a un'ordinanza di applicazione di 7 misure cautelari personali nei confronti di appartenenti a un'associazione per delinquere dedita alla realizzazione di frodi in materia di bonus edilizi (bonus facciate, ecobonus e recupero del patrimonio edilizio) cui è stata ricondotta la gestione di 19 imprese edili, tutte con sede a Palermo, esecutrici di lavori di ristrutturazione fittizi per oltre 26 milioni di euro.

Per dieci imprese è stata altresì disposta l'interdizione dall'esercizio dell'attività.

Nei confronti dei sodali sono stati già eseguiti due decreti di sequestro preventivo: il primo, d'urgenza, per oltre 8 milioni di euro, nelle fasi iniziali delle indagini; il secondo, per circa 19 milioni di euro, lo scorso mese di aprile.

In particolare, lo sviluppo delle investigazioni (costantemente coordinate dalla Procura della Repubblica di Palermo) ha consentito di delineare compiutamente l'operatività dell'associazione per delinquere secondo il seguente meccanismo illecito:

- le società coinvolte nella frode, applicando lo sconto in fattura, emettevano fatture per operazioni inesistenti verso clienti privati per lavori in realtà mai eseguiti, generando il citato credito d'imposta fittizio, utilizzabile in detrazione o cedibile a terzi;

- lo stesso veniva ceduto a intermediari finanziari, consentendone un'immediata e consistente monetizzazione;

- i titolari d'impresa distraevano parte delle somme mediante bonifici su conti correnti personali, prelevamenti di contanti, sottoscrizione di buoni fruttiferi postali, acquisto di oro, criptovalute, beni mobili e immobili.

Oltre ai 7 membri dell'associazione, allo stato, risultano indagati altri 83 soggetti, tra amministratori di diritto delle imprese inserite nel circuito illecito e committenti compiacenti, concorrenti nei reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti e truffa aggravata.

Con i provvedimenti eseguiti in data odierna, emessi a seguito dei previsti "interrogatori preventivi", il G.I.P. presso il Tribunale di Palermo ha disposto la custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di 4 sodali e la misura interdittiva del divieto di esercitare attività imprenditoriali e rivestire uffici direttivi di imprese, per la durata di 12 mesi, nei confronti degli altri 3 appartenenti all'organizzazione criminale.

Tra questi, anche un ingegnere per il quale è scattato, altresì, il divieto di esercitare l'attività professionale.

Alle dieci società di capitali indagate è stata invece applicata la sanzione amministrativa dell'interdizione dall'esercizio dell'attività.

L'odierna attività di servizio, svolta in stretta sinergia con la Procura della Repubblica di Palermo, si inserisce nel quadro delle linee strategiche dell'azione del Corpo, a contrasto delle frodi in materia di agevolazioni fiscali concesse a sostegno di famiglie e imprese, a tutela della legalità economico-finanziaria del Paese.

Si evidenzia, infine, che in attesa di giudizio definitivo, trova applicazione, per tutti gli indagati, il principio della presunzione di innocenza.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10715105

Cronaca

Cronaca

Autista della Sita Sud colpito e ferito da un passeggero a Salerno: la denuncia dell'Ugl Autoferrotranvieri provinciale

Continua l'allarme sicurezza per il personale viaggiante del trasporto pubblico locale. L'ennesimo episodio di violenza si è verificato ieri sera su una corsa della Sita Sud in partenza da Salerno alle 20:15 e diretta a Campagna. Secondo la ricostruzione fornita dai colleghi presenti, nei pressi della...

Cronaca

Salerno, arrestato istruttore sportivo: è accusato di violenze sessuali su due allieve minorenni

Avrebbe abusato per oltre un anno di due giovani allieve, entrambe minorenni. Per questo un 45enne salernitano è stato raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico, eseguita dai Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo su disposizione...

Cronaca

Autista SITA Sud colpito con pugni e schiaffi da un passeggero a Fuorni: è caccia all'aggressore

Ancora una volta, un lavoratore del trasporto pubblico locale è stato vittima di un'aggressione brutale durante il servizio. L'episodio si è verificato nella serata di ieri, 21 luglio, intorno alle ore 20:25, sulla tratta extraurbana Salerno-Campagna gestita da SITA Sud. Giunto in località Fuorni, l'autista...

Cronaca

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno