Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFarmaci taroccati nei paesi in via di sviluppo

Cronaca

Farmaci taroccati nei paesi in via di sviluppo

Inserito da (admin), domenica 12 agosto 2018 00:25:15

Farmaci falsi e scadenti: cresce diffusione nei paesi in via di sviluppo. Lo rivela un nuovo studio americano Un nuovo studio dell'Università della Carolina del Nord con sede Chapel Hill, ha rivelato che le medicine scadenti e contraffatte, comprese le medicine per curare la malaria, sono un problema serio in gran parte del mondo. Nei paesi a basso e medio reddito, oltre il 13% delle medicine essenziali che soddisfano i bisogni prioritari dell'assistenza sanitaria della popolazione rientrano in questa categoria. Quando si guarda specificamente ai paesi africani, la percentuale di farmaci non conformi e falsificati sale a quasi il 19%. I ricercatori hanno analizzato 96 precedenti studi su farmaci falsificati e scadenti e ciascuno degli studi ha testato più di 50 farmaci. Il team ha scoperto che gli antimalarici e gli antibiotici erano le medicine più comunemente vendute in condizioni non standard o falsificate. Nei paesi a basso e medio reddito, il 19% degli antimalarici e il 12% degli antibiotici sono al di sotto degli standard o falsificati. "La prevalenza di farmaci scadenti e contraffatti è un problema sostanziale di salute pubblica perché questi farmaci possono essere inefficaci o dannosi e possono prolungare malattie, causare avvelenamento o portare a pericolose interazioni farmacologiche", ha affermato Sachiko Ozawa, professore associato presso la University of North Carolina a Chapel Hill nell'UNC. Eshelman School of Pharmacy. "Il nostro studio dimostra che è necessario uno sforzo globale concertato per migliorare la gestione della catena di approvvigionamento per i farmaci e per identificare soluzioni a questo problema sottovalutato". I ricercatori hanno utilizzato cinque database per studi relativi a farmaci non conformi e falsificati. Hanno esaminato 256 studi e incluso 96 studi nella loro analisi. "Abbiamo bisogno di più collaborazione globale per attuare le leggi sulla qualità dei farmaci, aumentare la capacità di controllo della qualità e migliorare la sorveglianza e la condivisione dei dati", ha detto. L'analisi del team ha trovato informazioni limitate sull'impatto economico dei farmaci di scarsa qualità, con stime delle dimensioni del mercato che variano ampiamente da 10 a 200 miliardi di dollari. Le medicine scadenti e contraffatte possono gravare sui sistemi sanitari deviando risorse a terapie inefficaci o dannose e causano costi di trattamento aggiuntivi e una minore produttività dei lavoratori a causa di malattie curabili, ma questi effetti non sono stati misurati. Per quanto concerne la casistica delle falsificazioni, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", il 32% dei farmaci contraffatti non contiene principio attivo, il 20% ne contiene quantità non corrette, il 21,4% è composto da ingredienti sbagliati, il 15,6% ha corrette quantità di principi attivi ma un packaging falso e l'8,5% contiene alti livelli di impurità e contaminanti.

Fonte: Booble

rank: 10572105

Cronaca

Cronaca

Escursionisti danesi si perdono nella Valle delle Ferriere: salvati dal Soccorso Alpino e Speleologico

Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...

Cronaca

Auto si ribalta oltre il guard rail: ferite quattro persone

Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...

Cronaca

Traffico a Positano: code e disagi anche dopo il Primo Maggio

Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...

Cronaca

Striano, 17enne armato di pistola tenta di rapinare un supermercato: fermato da due poliziotti liberi dal servizio

Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno