Tu sei qui: CronacaFarmacie, scongiurato lo sciopero
Inserito da (admin), venerdì 18 febbraio 2005 00:00:00
Proclamato per lunedì 21, lo sciopero dei farmacisti è rientrato al termine di un lungo confronto che il presidente di Federfarma Campania, Tommaso Maggiore, ed i dirigenti delle singole province hanno avuto ieri con gli assessori alla Sanità, Rosalba Tufano, ed al Bilancio, Luigi Anzalone, nella sede della Giunta regionale in via Santa Lucia. Una trattativa lunga e delicata, risolta anche grazie alla collaborazione del consigliere Andrea Cozzolino, delegato dal presidente Bassolino per i rapporti con le imprese. La minaccia di passaggio all'assistenza indiretta, fatta dai farmacisti campani, ha seminato nelle ultime due settimane il panico fra i cittadini ed ha avuto, com'era prevedibile, ripercussioni molto pesanti sulla spesa farmaceutica. I malati cronici si sono messi in fila dal medico di famiglia per chiedere ed ottenere prescrizioni per cure che, con lo sciopero dei farmacisti, diventano molto spesso insostenibili. La spaccatura, che sembrava insanabile fra le due parti (Federfarma richiede da tempo il pagamento di rimborsi per 800 milioni di euro), dopo ore di trattativa è stata sanata con un accordo che dovrà essere completato da altri atti deliberativi che la Giunta si impegna a perfezionare a breve. Entro questo mese la Regione attiverà il factoring ai titolari di farmacia, per un importo complessivo di 400 milioni di euro per mensilità del 2004. Le deleghe di pagamento, rispetto al passato, presentano una novità importante: saranno sottoscritte dalle singole Aziende sanitarie, ma convalidate direttamente dalla Giunta regionale. Sempre entro fine febbraio sarà pagato il 75% della notula di gennaio 2005, mentre ogni mese verrà garantito il pagamento di almeno il 70% di ogni mensilità a scadere. Per Avellino e Benevento i manager delle singole Asl dovranno verificare la possibilità di pagare l'intero credito. Entro fine giugno si definiranno con la Soresa i pagamenti delle notule 2005 e del saldo degli arretrati del 2004, che sfiorano altri 400 milioni di euro. Federfarma si è impegnata a bloccare i decreti ingiuntivi per arrivare a transazione sulle azioni legali in corso, mentre le Asl provvederanno al pagamento degli interessi legali. Il tutto sotto il controllo di un tavolo permanente, che impegna l'assessorato alla Sanità, i rappresentanti delle Asl e Federfarma.
Fonte: Il Portico
rank: 10474106
Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...
La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...
I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...