Tu sei qui: Cronaca‘Festival delle Torri', spettacolo e solidarietà
Inserito da La Redazione (admin), lunedì 4 agosto 2003 00:00:00
Messico, Russia, Turchia, Spagna, Ungheria e Slovacchia insieme sul palcoscenico di musica, danza e folklore della XVI edizione del "Festival delle Torri Città di Cava de' Tirreni". Sono questi i Paesi che per due giorni, sabato 2 e domenica 3 agosto, hanno ballato nella suggestiva cornice di Piazza Abbro, emozionando il pubblico cittadino. Prima fra tutti Manila Nazzaro, Miss Italia 1999, ospite d'onore della serata conclusiva, rimasta incantata dalla città di Cava de' Tirreni e dai gruppi del "Folkfestival 2003".
Regine della Rassegna Internazionale di Musica e Folklore, il Messico e la Russia. Direttamente dalla terra degli Aztechi, il "Grupo de Danzas Autóctonas y Tradicionales de Querétaro" ha fatto vibrare la città con i colori vivaci dei suoi costumi e con il travolgente ritmo dei suoi balli. Ad entusiasmare gli spettatori è stata "La danza dei cancheros", un miscuglio di spiritualità dal sapore antico e misterioso, quasi tribale, e di ricercatezza dei costumi e cura dei particolari, che racconta della conversione al Cristianesimo degli indigeni del Querétaro nel 1531, dopo l'apparizione dell'apostolo Santiago. I 46 elementi del gruppo "Siverko", invece, hanno catturato la piazza con gli strumenti musicali tipici russi, come la balalaica e l'armonica, e con spettacolari acrobazie.
Il viaggio alla scoperta della storia, della cultura e delle tradizioni dei popoli del mondo è proseguito con il canto dell'allodola dei violini dell'orchestra di stile viennese e ungherese "Puszta Company", con gli strumenti a corda ed i canti dei raccolti e delle vendemmie spagnole del gruppo di ballo "Cantal Roig" e del gruppo di Canto "Rondella de calp", nell'Europa dell'Est con l'ensemble folklore "Krampason" dalla Slovacchia ed alla scoperta del Mar Nero della Turchia con il "Çagdaç Folk dance group". Una squadra, quella della XVI edizione del Folkfestival metelliano, che per problemi di concessione dei visti di partenza non è stata proprio da programma, ma che comunque si è dimostrata altrettanto travolgente.
Accanto alla storia ed alla tradizione, al "Festival delle Torri è stata di scena anche la solidarietà. Ammonta a 1.700 euro l'incasso delle due serate, raccolto con le offerte del pubblico, destinato all'Associazione Malattie Reumatiche Infantili (AMRI) e consegnato al dott. Salvatore Bove, portavoce e consigliere nazionale dell'Associazione. Piatti ricordo del Festival sono stati consegnati, invece, ai rappresentati di tutti i gruppi partecipanti.
Alla Rassegna Internazionale di Musica e Folklore, organizzata dall'Ente "Sbandieratori Cavensi", con il patrocinio del Comune di Cava, della Provincia di Salerno, della Regione Campania e del CIOFF/Italia, sono intervenuti Alfredo Messina, sindaco di Cava de' Tirreni, Bruno D'Elia, assessore comunale al Turismo e Spettacolo, e Gianpio De Rosa, consigliere provinciale di Forza Italia. A concludere la manifestazione il volo di una colomba e l'Inno Internazionale del Folklore.
L'Addetto Stampa Tiziana De Sio
Fonte: Il Portico
rank: 10206100
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...