Tu sei qui: CronacaFilosofia della politica, presentazione editoriale
Inserito da L'addetto stampa Mariella Sportiello (admin), mercoledì 21 febbraio 2007 00:00:00
E' in programma per venerdì 23 febbraio, alle ore 18.00, presso la sala museale del Complesso Monumentale di S. Maria del Rifugio, la presentazione, a cura del prof. Giovanni Turco, del volume del giurista e filosofo del diritto F. Eliàs de Tejada, dal titolo "Europa, Tradizione, Libertà". Giovanni Turco è docente di Filosofia e Storia presso la Scuola militare "Nunziatella" di Napoli ed insegna Storia del pensiero politico presso l'Università Europea di Roma. E', inoltre, socio corrispondente della Pontificia Accademia Romana di San Tommaso d'Aquino e membro del Comitato di redazione della rivista di filosofia e teologia "Sapienza".
L'evento gode del patrocinio del Comune di Cava de'Tirreni e, oltre alla presenza del Sindaco Luigi Gravagnuolo, che porterà i saluti dell'Amministrazione, vedrà l'intervento di Francesca Naddeo, professore associato di Diritto di famiglia presso l'Università degli Studi di Salerno e membro della Società italiana studiosi di diritto civile e componente dell'Unione giuristi cattolici. Al tavolo presenzierà, inoltre, Sergio d'Ippolito, docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Umberto di Napoli, direttore dei Seminari di Filosofia dell'IPE, Istituto per ricerche ed attività educative, e membro della Società internazionale San Tommaso d'Aquino.
"Europa, tradizione, libertà - Saggi di filosofia della politica" è il titolo del volume a cura di Giovanni Turco, autore anche dell'introduzione, e comprende una raccolta di articoli e discorsi di filosofia della politica, scritti anni fa dal grande giurista spagnolo Francisco Elìas de Tejada, oggi pubblicati in un libro. Il volume curato dal prof. Turco premette un ampio saggio nel quale riassume con grande chiarezza e precisione le premesse filosofiche e le conseguenze politiche del pensiero di colui che fu il massimo esponente del pensiero tradizionalista spagnolo del XX secolo.
"Tejada denuncia che, a partire dall'Illuminismo, nell'Europa si è imposta una rivoluzionaria concezione dell'uomo ridotto ad astratto individuo, vivente fuori dal tempo e dello spazio, che pretende di ignorare la storia, la natura e perfino Dio, che costruisce una società artificiale organizzata in sistemi di rappresentanza e di potere egualitari, arbitrari ed implicitamente totalitari", è un breve spaccato della recensione di Guido Vignelli tratto da "Corrispondenza Romana".
Fonte: Il Portico
rank: 10564108
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...