Tu sei qui: CronacaFinanza sequestra 50 milioni di euro falsi pronti alla stampa finale
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 gennaio 2015 11:31:26
I militari della Compagnia di Scafati del Comando Provinciale di Salerno, al termine di una complessa indagine eseguita in stretta collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, hanno sottoposto a sequestro una stamperia di banconote contraffatte al cui interno è stato rinvenuto un ingente quantitativo di biglietti in via di ultimazione.
Il sequestro è avvenuto in esecuzione di un decreto di perquisizione emesso dalla Procura di Nocera Inferiore (Sostituto Procuratore dottor Federico Nesso).
L'attività illecita posta in essere dall'organizzazione criminale composta da cinque soggetti, tutti di origine campana, era eseguita all'interno di un manufatto creato ad arte tra due capannoni industriali, in un'area al confine tra il comune di Castellammare di Stabia e quello di Torre Annunziata. Durante le attività investigative è emerso che all'interno di una ditta specializzata in scarichi ambientali, vi era un'area verosimilmente adibita e attrezzata per la stampa di banconote contraffatte.
Durante il blitz eseguito dalla Fiamme Gialle scafatesi sono state rinvenute 1.012.800 banconote in via di ultimazione, ma già riproducenti le immagini della filigrana presenti sulle banconote da cinquanta euro. Il valore nominale dell'ingente produzione di banconote sarebbe stato superiore a 50 milioni di euro. Parte della merce sottoposta a sequestro è stata rinvenuta in una zona della stamperia occultata dietro un finto mobile di legno, nonché in un vano artatamente creato e nascosto nel pavimento, apribile mediante apposito telecomando.
L'attività eseguita in maniera tempestiva dai militari ha consentito di sottoporre ad arresto tre soggetti intenti a manovrare le macchine industriali utilizzate per il perfezionamento delle banconote, oltre a due fratelli, gestori di fatto della società di scarichi ambientali ma reali organizzatori dell'attività illecita.
Il bilancio dell'operazione condotta dai militari in forza al Comando Provinciale Salerno, coadiuvati anche dai Finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, si è concluso con l'arresto di cinque soggetti ed il sequestro delle banconote, di cinque macchine industriali da stampa e di numerosi cliché e pellicole trasparenti utilizzate per l'illecita produzione
L'operazione, atteso l'elevatissimo valore nominale dei biglietti in fase di produzione, si pone tra le più importanti attività in materia di contrasto al falso nummario posti in essere a livello Nazionale negli ultimi anni e i Finanzieri sono adesso al lavoro per risalire ai canali attraverso i quali sarebbero stati immessi in circolazione i biglietti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101519102
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo, classe '82, ricercato per evasione dagli arresti domiciliari. L'uomo, infatti, era sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari in quanto colpito da ordine di custodia cautelare per i reati di associazione...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Nella mattinata di ieri, 29 luglio, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 25enne olandese poiché destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità belghe, per furto aggravato e associazione per delinquere. Nello specifico, gli...
NAPOLI - È stato un 26 luglio ad alta tensione per le forze dell'ordine nel capoluogo campano, con tre episodi distinti di rapina e furto che hanno portato a cinque arresti, tra cui due minorenni, e una denuncia per immigrazione clandestina. Gli agenti dei Commissariati San Paolo e Bagnoli, al termine...