Tu sei qui: CronacaFinanziamenti più facili con ‘Bancaccordo'
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 18 aprile 2002 00:00:00
Da oggi è possibile accedere con maggiore facilità alle misure d'intervento a favore dell'agricoltura previste nell'ambito del Por Campania 2000-2006. «Bancaccordo», il protocollo d'intesa siglato tra la Regione Campania e quindici istituti finanziari, ed un'accurata campagna informativa affidata a Frame (società esperta nelle tecnologie per la comunicazione) costituiscono i due strumenti per utilizzare al meglio le risorse europee. Bancaccordo e campagna informativa: ecco le due opportunità per accedere alle misure di intervento per l'agricoltura, presentate venerdì 12 aprile presso la sede centrale del Banco di Napoli. All'incontro hanno partecipato Vincenzo Aita, assessore regionale all'Agricoltura, Foreste e Pesca, Vittorio Serafino, amministratore delegato del Banco di Napoli, Antonio Falessi, coordinatore dell'Area generale Sviluppo delle attività del settore primario della Regione Campania, e Massimo de Luca, amministratore delegato di Studio Staff Napoli. Attraverso la semplificazione delle procedure, i beneficiari degli interventi, cofinanziati dal Feoga e dallo Sfop, potranno utilizzare ulteriori finanziamenti che consentiranno di sostenere con maggiore tranquillità la propria parte d'investimento.
Obbligo di un conto dedicato
Da parte di coloro che riceveranno il contributo è previsto l'obbligo di aprire un conto corrente appositamente dedicato al progetto di investimento, per la movimentazione di tutte le risorse finanziarie (pubbliche e private) necessarie per mettere in atto l'iniziativa. «Bancaccordo», protocollo d'intesa tra Regione e quindici istituti di credito, offre un quadro di riferimento certo in ordine ai costi da sostenere per la gestione del conto corrente dedicato, l'ottenimento della fidejussione a copertura delle anticipazioni finanziarie sul contributo spettante e per l'accesso ad eventuali finanziamenti bancari. Le condizioni di «Bancaccordo» per prestito e mutui, inoltre, sono migliori rispetto a quelle offerte in genere dal mercato. Un ulteriore vantaggio per l'operatore è rappresentato dalla riduzione dei tempi necessari per l'istruttoria da parte della banca, fissati entro un massimo di sessanta giorni dal completamento della documentazione da presentare. Infine, si avrà maggiore facilità di rendicontazione delle spese sostenute per collaudi parziali, finali e per eventuali verifiche disposte dall'Unione europea. Un nuovo modello organizzativo è stato, poi, disegnato da Studio Staff, società di consulenza direzionale, che ha realizzato un software in grado di monitorare costantemente lo stato di ciascun intervento finanziario e di gestire i dati per misura, attuazione e fondo.
Stato di attuazione
A fronte delle risorse destinate dal Por al settore dell'agricoltura, delle foreste e della pesca (in particolare, 1.350 milioni di euro per il periodo 2000-2006), a distanza di soli nove mesi dall'emanazione dei bandi sono stati impiegati 358,93 milioni di euro, circa il 26 per cento della disponibilità totale. «Si tratta di risultati incoraggianti - afferma l'assessore regionale all'Agricoltura, Vincenzo Aita - che ci danno ragione delle scelte fatte sinora. Con il protocollo d'intesa contiamo di migliorare le performance delle misure e di impegnare in modo più efficace il ceto bancario a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole».
Fonte: Il Portico
rank: 10327107
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...