Ultimo aggiornamento 8 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFondi differiti, tempi duri per le scuole

Cronaca

Fondi differiti, tempi duri per le scuole

Inserito da (admin), giovedì 5 agosto 2004 00:00:00

Non ci sono buone nuove per la scuola. Il decreto legge 168 prevede tagli sostanziosi ai fondi destinati alla ristrutturazione ed alla realizzazione di plessi scolastici in tutta la provincia. Si tratta di un blocco differito di spese, vale a dire di un fermo delle erogazioni dei fondi in effetti già stanziati, ma che arriveranno con notevole ritardo. Tale situazione, in termini economici, significa circa 8 milioni di euro in meno rispetto a quanto preventivato per il nuovo anno scolastico. E per i 153 plessi del Salernitano di sicuro si prospettano tempi amari, considerando che per ogni scuola, frequentata in media da circa 730 studenti, sono necessari almeno 7.500 euro per la normale manutenzione. A delineare questo preoccupante quadro sono stati, ieri mattina, il presidente della Provincia, Angelo Villani e l'assessore al ramo, Pasquale Stanzione. «Era doveroso avvertire la cittadinanza - spiega Stanzione - di quanto stava accadendo. Sono stati posticipati fondi su cui contavamo per mettere a posto gli istituti e, soprattutto, per saldare le imprese che hanno già effettuato lavori, in diverse scuole della provincia, per circa 5 milioni di euro». In particolare, viene definita "critica" la situazione per 9 istituti del Salernitano, tra cui il Liceo Scientifico "Da Procida" e l'Alberghiero "Virtuoso" di Salerno (quest'ultimo con relativa succursale di Capaccio-Gromola), l'Istituto Tecnico Industriale "Fermi" ed il Liceo Classico di Sarno, il Magistrale "Galizia" ed il Liceo Classico "Vico" di Nocera Inferiore, lo Scientifico di Buccino e quello di Amalfi. Per queste scuole non ci sono i fondi necessari per realizzare nuove aule, per sopprimere sedi distaccate e per risolvere problemi strutturali ed impiantistici. Notevoli sforzi saranno compiuti per contribuire all'inserimento dei portatori di handicap. L'abbattimento delle barriere architettoniche è previsto e finanziato, tra gli interventi di imminente realizzazione per complessivi 300mila euro, ai Licei Classici "Tasso" e "De Santis" di Salerno ed a quello di Sarno, al Magistrale "Alfano I" di Salerno, all'Istituto Tecnico Agrario di Eboli, all'Istituto Professionale per i Servizi Sociali di Sarno, al Professionale per il Commercio di Cava de'Tirreni ed al Magistrale "Galizia" di Nocera Inferiore. La Provincia garantisce di poter spendere poco meno di 6 milioni, indispensabili per gli interventi minimi (manutenzione minuta, tinteggiatura parziale delle aule, revisione degli impianti termici e verifica di quelli sanitari), prima della data di inizio dell'anno scolastico, fissata al 15 settembre. Arriva, in compenso, una buona notizia: per venire incontro alle sempre crescenti esigenze della popolazione studentesca, la Provincia ha acceso un mutuo per 11 milioni di euro, che servirà per la messa in sicurezza dei plessi rispetto alla legge 626. «Finalmente saremo in grado - aggiunge il presidente Villani - di programmare tempi certi per il progetto "Scuola Sicura". Si tratta di 24 gruppi di edifici individuati in tutta la provincia che è necessario adeguare alla 626, sia per la parte elettrica che per quella antincendio». A Palazzo Sant'Agostino si sta anche pensando seriamente alla realizzazione di una società dedicata, forse una Spa, filiazione della Provincia, che si occupi della gestione e della manutenzione del patrimonio immobiliare dell'Ente. Il nuovo progetto, probabilmente gestito solo dalla Provincia, diventerà un braccio operativo per gli interventi di manutenzione di vari fabbricati, quali Villa Guariglia a Raito, l'Ipi di Mercatello, Palazzo Pinto e Palazzo D'Avossa, la sede dei musei provinciali, e sgraverà Palazzo Sant'Agostino di parecchie incombenze.

Fonte: Il Portico

rank: 10405106

Cronaca

Cronaca

Ristoranti abusivi e tende irregolari a Napoli: figli di un esercente minacciano con armi agli agenti durante il sequestro

A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...

Cronaca

Turisti diretti da Capodichino a Sorrento su auto abusiva: fermato il conducente, maxi multa e confisca del veicolo

Continuano le attività predisposte dalla Polizia Municipale per il contrasto degli illeciti legati a fenomeni di noleggio con conducente/taxi abusivi e altre irregolarità legate al trasporto pubblico. Gli agenti dell'Unità Operativa Aeroporto hanno sorpreso un conducente di un'autovettura, utilizzata...

Cronaca

Caseificio sversava reflui acidi nei campi e in un canale consortile: la scoperta nel salernitano

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...

Cronaca

Capaccio Paestum, scoperto illecito smaltimento di reflui da caseificio: denunciato il titolare

Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...