Tu sei qui: CronacaFondi per chi vende all'estero
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 24 gennaio 2002 00:00:00
L'articolo 22 del decreto legislativo n.143/98 prevede agevolazioni per il credito finalizzato all'esportazione delle imprese italiane. La norma ha introdotto la possibilità di concedere finanziamenti a tasso agevolato per la realizzazione di programmi di assistenza tecnica e di studi di fattibilità, collegati ad esportazioni o investimenti italiani all'estero. Sono beneficiarie le imprese italiane, i loro consorzi o associazioni. Sono agevolate le piccole e medie imprese e quelle in possesso di certificazione di qualità. Gli investimenti devono essere diretti in Paesi non appartenenti all'Unione europea. L'agevolazione consiste in un finanziamento a tasso agevolato, pari al 25 per cento del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento, stabilito dal ministro del Tesoro, ai sensi del decreto ministeriale 21 dicembre 1994. Sono finanziabili al 100 per cento le spese inserite nel preventivo approvato.
Assistenza tecnica
Con riferimento ai programmi di assistenza tecnica, il contratto deve risultare stipulato non più di sei mesi prima della data di presentazione della domanda. Sono ammissibili le spese sostenute entro un anno dalla delibera di approvazione del finanziamento. In particolare, sono finanziabili le spese relative all'installazione e messa in opera di macchinari o impianti, all'attività di addestramento e di formazione, a viaggi ed altre spese direttamente imputabili al programma di assistenza. Per quanto riguarda gli studi di fattibilità, le spese sono ammissibili se sostenute entro sei mesi dalla delibera di concessione del finanziamento. Il limite massimo del finanziamento concedibile per programmi di assistenza tecnica è pari a 516. 456,90 euro (1 miliardo di lire), mentre l'importo massimo del finanziamento delle spese relative agli studi di fattibilità è pari a 361.519,83 euro (700 milioni di lire).
La regola del «de minimis»
Ai fini della compatibilità dell'agevolazione con la disciplina comunitaria in tema di aiuti di stato, in attuazione della regola «de minimis», l'ammontare complessivo di aiuti concessi ad ogni singola impresa non può superare nel triennio il tetto di 100.000 euro (193,627 milioni di lire), risultante dalla sommatoria di tutte le agevolazioni percepite durante il periodo stesso. Per la stipula del contratto l'impresa deve presentare la documentazione entro due mesi dalla comunicazione della concessione del finanziamento, pena decadenza dai benefici. La stipula deve avvenire entro i successivi trenta giorni. Per i programmi di assistenza tecnica l'importo del finanziamento concesso è erogato in due quote: la prima, pari al 70 per cento del finanziamento, entro due mesi dalla stipula; la seconda dopo la presentazione alla Simest del consuntivo delle spese sostenute, da effettuare entro i due mesi successivi alla scadenza del periodo di realizzazione. Nel caso di finanziamenti concessi per studi di fattibilità, l'importo è erogato per intero. Dopo la stipula del contratto di finanziamento, la richiesta di erogazione deve essere presentata entro due mesi. Il consuntivo delle spese sostenute deve essere presentato alla Simest entro i due mesi successivi alla scadenza del periodo di realizzazione. In entrambi i casi le erogazioni sono effettuate entro un mese dalla presentazione della richiesta.Il periodo di utilizzo del finanziamento inizia dalla data della stipula del contratto e dura un anno nel caso di programmi di assistenza tecnica e sei mesi per gli studi di fattibilità. Il finanziamento è rimborsato in sei rate semestrali posticipate, a quote costanti di capitale, più gli interessi sul debito residuo.
Fonte: Il Portico
rank: 10207104
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...