Tu sei qui: CronacaFondo Jeremie, uno spiraglio di luce per le piccole e medie imprese campane
Inserito da (admin), giovedì 23 maggio 2013 00:00:00
Quasi 400 domande già presentate. Circa 50 milioni di euro erogati, che a breve diventeranno 80. 156 i milioni di euro nel complesso disponibili. Sono i numeri “vincenti” del Fondo Jeremie, promosso dalla Regione Campania con il Fondo Europeo per gli Investimenti, che rappresenta un fondamentale supporto agli investimenti per la crescita delle micro, piccole e medie imprese (MPMI).
Se ne è parlato nel corso del Convegno “Fondo Jeremie: Nuova Linfa per le PMI”, tenutosi mercoledì 22 maggio presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni ed organizzato da UniCredit S.p.A. ed Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners, in collaborazione con la Regione Campania, l’agenzia di comunicazione MTN Company e Federfarma - Associazione Sindacale Titolari di Farmacia.
In una sala letteralmente gremita da imprenditori particolarmente interessati, tutti i “segreti” ed i dettagli del fondo gestito da UniCredit S.p.A., in accordo con European Investment Fund (EIF), MCC s.p.a. e Regione Campania, sono stati illustrati da prestigiosi relatori e qualificati “addetti ai lavori”. Sono intervenuti infatti: l’On. Giovanni Baldi, Presidente della III Commissione Permanente del Consiglio Regionale della Campania; il Dott. Filippo Diasco, Dirigente dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive ed allo Sviluppo Economico, nonché Commissario Straordinario dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni; la Dott.ssa Giovanna Miele, Responsabile Soft Loans Territory Sud - UniCredit S.p.A.; il Dott. Angelo Giovanni Pinto, Stakeholder & Territorial Development Manager Region Sud - UniCredit S.p.A.; il Dott. Nicola Stabile, Presidente Federfarma Regione Campania; il Dott. Ciro Romano, CEO Alden Altobello Romano & Partners.
Attraverso l’erogazione di un mutuo, composto per il 45% da Fondi Jeremie intermediati tramite il Fondo Europeo per gli Investimenti a tasso 0 e per il 55% da fondi UniCredit, il Fondo Jeremie punta a favorire l’accesso al credito per le MPMI, sia per coprire i costi degli investimenti che per migliorare la liquidità aziendale.
Destinatari della speciale agevolazione sono imprese industriali, artigianali, commerciali e di servizi con sede legale ed unità produttiva nel territorio della Regione Campania, che realizzano investimenti materiali ed immateriali volti in particolare a promuovere progetti a contenuto innovativo. 1 milione e 500mila euro il tetto limite erogabile per ogni richiesta, per una durata massima di 10 anni.
Le MPMI campane aventi i requisiti oggettivi e soggettivi previsti dalla normativa possono presentare l’istanza di accesso al finanziamento agevolato ad UniCredit S.p.A. presso le dipendenze operative elencate nell’Avviso Pubblico scaricabile dal sito www.unicredit.it, sul quale si possono reperire tutte le informazioni sull’argomento.
Uno “strumento”, quindi, il Fondo Jeremie, capace in questo prolungato periodo di crisi finanziaria e creditizia di portare un autentico spiraglio di luce per le imprese campane. «Si tratta di una vitale boccata di ossigeno per i nostri imprenditori - ha affermato il Consigliere Regionale, On. Giovanni Baldi - ed in particolare per quelli che vogliono “fare innovazione”. Dopo una necessaria “azione di risanamento”, la Regione Campania è ora finalmente in grado di dare risposte concrete alle esigenze provenienti dal territorio, come attesta il successo riscosso dal Fondo Jeremie. E di questo dobbiamo essere particolarmente grati per il suo grande impegno in tal senso al neo Assessore Regionale alle Attività Produttive, l’On. Fulvio Martusciello».
Fondo Jeremie, ma non solo. Una serie di importanti strumenti di sostegno alle imprese sono previsti nella nuova Finanziaria regionale, pubblicata sul BURC n. 24 del 7 maggio 2013. Ad elencarli nel dettaglio è stato il Dirigente Regionale dell’Assessorato alle Attività Produttive, il Dott. Filippo Diasco, che ha sottolineato la fondamentale “sburocratizzazione” delle leggi e dei provvedimenti “partoriti” di recente a Palazzo Santa Lucia, annunciando anche che nel prossimo autunno sarà ospitato per la prima volta in Campania il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti.
Un’iniziativa, quella andata in scena al MARTE Mediateca e fortemente voluta da Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners (www.alden.it), che si è rivelata dunque davvero preziosa per i tanti imprenditori presenti, i quali nel corso del Question Time finale hanno potuto sottoporre tutti i loro dubbi ed avanzare le più disparate domande ai competenti referenti di UniCredit, la Dott.ssa Giovanna Miele ed il Dott. Angelo Giovanni Pinto.
Per info e contatti:
Alden Altobello Romano & Partners, via Carlo Santoro 10/12 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel: 089.441098; fax: 089.8424333; web: www.alden.it; mail: info@alden.it
Fonte: Il Portico
rank: 10655103
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....