Ultimo aggiornamento 2 secondi fa S. Orsola martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaForio d'Ischia, sequestrato hotel di lusso per abusivismo, rischio frana e scarichi in mare

Cronaca

Gravi violazioni urbanistiche e ambientali

Forio d'Ischia, sequestrato hotel di lusso per abusivismo, rischio frana e scarichi in mare

La Procura di Napoli e la Guardia di Finanza sequestrano un'area già oggetto di procedimenti giudiziari: accertate opere abusive, scavi pericolosi e smaltimenti illegali in mare. Il procuratore Gratteri: «Tolleranza zero contro la devastazione del territorio».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 22 luglio 2025 08:34:40

Un nuovo provvedimento di sequestro preventivo è stato eseguito nel territorio del Comune di Forio d'Ischia, al termine di un'articolata indagine condotta dalla Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Napoli e coordinata dalla Sezione "Edilizia e Ambiente" della Procura della Repubblica di Napoli.

L'area sottoposta a sequestro, della superficie complessiva di circa 25.000 metri quadri e con una volumetria abusiva stimata in oltre 3.600 metri cubi, si trova in un contesto paesaggistico di particolare valore e delicatezza. Non è la prima volta che l'hotel finisce al centro dell'attenzione giudiziaria: già in passato era stato oggetto di provvedimenti per gravi violazioni edilizie e ambientali.

Questa volta, a motivare il sequestro, è una lunga lista di reati urbanistici e paesaggistici: lottizzazione abusiva a scopo edificatorio, costruzioni in area soggetta a vincolo paesaggistico e a rischio frana, occupazione del demanio marittimo, realizzazione di discarica abusiva e distruzione di bene paesaggistico - quest'ultimo uno dei più gravi reati in materia ambientale.

Secondo quanto emerso dalle indagini, le trasformazioni abusive - tra cui scavi profondi, terrazzamenti, piscine, cunicoli, grotte artificiali e nuovi tracciati - sono state eseguite senza alcun titolo abilitativo, a partire dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri, in spregio alle normative urbanistiche, ambientali e idrogeologiche. Una situazione che ha generato non solo danni irreversibili al paesaggio, ma anche un grave pericolo per la pubblica incolumità.

Il materiale di risulta, circa 800 metri cubi, veniva smaltito illegalmente lungo la falesia o direttamente in mare, dove i sommozzatori del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza hanno individuato veri e propri cumuli subacquei, con conseguenze potenzialmente devastanti per la biodiversità marina.

Determinanti, ai fini dell'inchiesta, sono stati gli approfondimenti tecnici di un urbanista e di una docente di geologia ambientale dell'Università Federico II di Napoli. Gli esperti hanno confermato la pericolosità degli interventi e la modifica irreversibile dell'orografia e dell'assetto geologico della costa.

I militari hanno notificato l'avviso di conclusione delle indagini preliminari ai proprietari delle particelle interessate, ai gestori e ai soci dell'impresa coinvolta. Contestualmente è stata eseguita la misura cautelare reale, con informativa agli enti pubblici competenti per l'adozione degli atti conseguenti.

«Il provvedimento si inserisce in un'azione strategica della Procura per il contrasto alle condotte illecite che minacciano il paesaggio, l'ambiente e la sicurezza pubblica - ha dichiarato il procuratore Nicola Gratteri -. Continueremo a garantire un presidio capillare con l'impiego integrato della Guardia di Finanza per tutelare il territorio da forme di sfruttamento indiscriminato e devastazione del patrimonio naturale».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1055129104

Cronaca

Cronaca

Propaganda jihadista su TikTok: nel Salernitano 33enne finisce ai domiciliari con braccialetto elettronico

È stato posto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico un cittadino tunisino di 33 anni, domiciliato nel comune di Sicignano degli Alburni, nel salernitano, nell'ambito di un'indagine condotta dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri e coordinata dalla Procura della Repubblica...

Cronaca

Blitz della Finanza a Parma: sequestrati oltre 1.000 prodotti non sicuri in un emporio cinese

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma, nell'ambito della costante azione di monitoraggio economico del territorio, ha intensificato il dispositivo di controllo in città, sottoponendo a sequestro 1.100 prodotti non a norma, esposti in vendita in un esercizio commerciale ubicato nel...

Cronaca

Pompei, turista tenta di rubare reperti: fermato con cocci nascosti nello zaino

Ancora un tentativo di trafugare reperti archeologici dal sito di Pompei. A evitare che preziosi frammenti del patrimonio archeologico finissero all'estero è stata la tempestiva collaborazione tra il personale della sicurezza del Parco Archeologico, la direzione e i carabinieri del Posto Fisso all'interno...

Cronaca

Blitz antidroga a Battipaglia: la Polizia di Stato arresta pusher con 53 dosi di cocaina

In data 17 ottobre 2025 gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Battipaglia hanno proceduto all'arresto di un cittadino italiano di 53 anni, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, in quanto, secondo la ricostruzione operata dalla polizia giudiziaria,...