Tu sei qui: CronacaFrana ad Amalfi, i fondi per la ricostruzione attinti dal finanziamento per la bretella stradale da Valle dei Mulini
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 31 marzo 2021 13:23:38
Con determinazione n.121 del 18 marzo 2021 del direttore generale dell'Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti, è stata apportata una modifica al protocollo d'intesa stipulato tra la Regione Campania, i comuni della Penisola sorrentina, la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi e l'ACaMIR il 2 agosto 2017, nell'ambito degli "Interventi di mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina - I fase".
Gli interventi inizialmente previsti sono i seguenti:
Ad essi si aggiunge un ulteriore intervento da effettuare ad Amalfi, relativo al versante franato. Infatti, il sindaco Daniele Milano, con nota n. 2848 del 2 marzo 2021, nel rappresentare che la circolazione lungo la SS 163 "Amalfitana" e le altre strade comunali risulta interrotta a causa dell'evento franoso verificatosi In data 2 febbraio 2021, ha chiesto l'inserimento all'interno del Protocollo d'Intesa del 2 agosto 2017 di un intervento, ritenuto prioritario ed urgente, finalizzato al ripristino della circolazione.
Così facendo, i fondi per portare a compimento l'"Intervento ripristino mobilità delle strade SS163, via Annunziatella, via Lungomare dei Cavalieri nel Comune di Amalfi", per un importo pari a 4,325 milioni di euro, saranno tratti dal finanziamento inizialmente previsto per l'intervento proposto dal medesimo Comune denominato "Bretella stradale di Amalfi. I stralcio", una strada scavata nella roccia che unirà Valle dei Mulini con la Statale Amalfitana per liberare il centro storico dalle auto.
Stando alle previsioni dei tecnici Anas, la Statale Amalfitana potrebbe riaprire al traffico nella seconda metà di maggio. Per consentire l'intervento di ricostruzione di Via Annunziatella senza compromettere ulteriormente la viabilità sulla sottostante arteria principale, il progettista incaricato dal Comune di Amalfi, l'ingegnere Michele Brigante, docente di Scienze delle Costruzioni all'Università Federico II di Napoli e presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Salerno, ha immaginato la realizzazione di una galleria artificiale con copertura metallica in putrelle, su cui allestire l'ultimo cantiere. In questo modo si potrà lavorare in sospensione mentre il traffico veicolare potrà scorrere regolarmente, mentre i materiali saranno trasportati mediante bracci gru dal lungomare dei Cavalieri.
Scarica documento in allegato in basso
Leggi anche:
Al via progettazione funivia Maiori-Tramonti-Angri per decongestionare SP2 e SS163
Costiera amalfitana, arrivano i 4 milioni della Regione per la frana sulla Statale 163
Fonte: Positano Notizie
rank: 106712108
Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...
Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....
Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...
Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...