Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFrana il costone, terrore sulla Statale 18

Cronaca

Frana il costone, terrore sulla Statale 18

Inserito da (admin), venerdì 2 luglio 2004 00:00:00

Una pioggia di terriccio, poi la caduta di sassi, che per fortuna non invade la carreggiata, ma si ferma sullo stretto marciapiede che lambisce la strada. Ore 7.30, sulla Statale 18 al confine tra Cava de'Tirreni e Molina si registra un nuovo crollo: frammenti del costone vengono giù pochi minuti prima dell'arrivo delle auto. Gli automobilisti notano sul ciglio della strada la caduta di massi e frenano in tempo. Non ci sono danni, né interruzioni alla circolazione, perché le pietre sono precipitate sul marciapiede. Uno degli automobilisti, un Vigile cavese in servizio a Vietri sul Mare, segnala l'accaduto all'Ufficio Tecnico comunale. Prima di lui, alcuni residenti della zona avevano già lanciato l'allarme, telefonando al Comando di Polizia Municipale. La macchina dei soccorsi si mette subito in moto. I primi ad arrivare sul luogo della frana sono una pattuglia di Vigili di Vietri sul Mare e gli impiegati dell'Ufficio Tecnico comunale. Avviano il sopralluogo per accertare l'entità dell'accaduto e per investire le autorità competenti. Chiamati ad intervenire i tecnici della Provincia, giacché la Statale è di competenza dell'ente provinciale. Tre cantonieri si mettono immediatamente al lavoro: transennano l'area per delimitare il punto critico e provvedono a sgomberare il perimetro di marciapiede occupato dai sassi e dal terriccio. Nella stessa mattinata l'opera viene portata a termine. Intanto, viene stilato un primo verbale sullo stato di salute del costone. «Stando ai primi accertamenti - spiegano dall'Ufficio Tecnico comunale - sono state le radici delle piante a provocare la caduta dei massi. Si è trattato, comunque, di un episodio di lieve entità. Il terriccio non ha invaso la carreggiata, ma solo il marciapiede. Gli operai della Provincia hanno sgomberato la zona senza la necessità di interrompere il doppio senso di marcia nella circolazione». In queste ore gli uffici comunali stanno preparando un'ordinanza di pulizia nei confronti dei privati, proprietari del suolo. Si tratterebbe di un provvedimento di routine, a scopo puramente precauzionale. Eppure, i precedenti sono numerosi, così come le polemiche sul valzer delle competenze. Basta risalire all'agosto del 2002: una domenica pomeriggio, una pioggia di terriccio e sabbia terrorizza i bagnanti. A cedere è il costone che sporge sulla piccola insenatura di spiaggia libera a ridosso della ben nota Crestarella. Tanta paura, ma nessun danno alle persone. Gennaio 2003: dopo due giorni di pioggia, frana un costone di roccia che si affaccia sulla linea ferroviaria della frazione Molina di Vietri sul Mare. Deraglia un treno su cui viaggiano studenti e pendolari. Il fiume di fango scende fino alla Statale, sfondando il retro di una palazzina: 11 le famiglie evacuate, costrette a trascorrere la notte in alberghi della zona. Due anni prima un incidente analogo: un violento temporale provoca il deragliamento di un treno. E siamo, così, all'estate scorsa. Agosto 2004, una giovane donna di Cava viene colpita alla testa da un sasso mentre è tranquillamente distesa a prendere il sole. A cedere è di nuovo il costone. Per l'ennesima volta una tragedia appena sfiorata.

Fonte: Il Portico

rank: 10506105

Cronaca

Cronaca

Traffico a Positano: code e disagi anche dopo il Primo Maggio

Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...

Cronaca

Striano, 17enne armato di pistola tenta di rapinare un supermercato: fermato da due poliziotti liberi dal servizio

Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...

Cronaca

Napoli, rapina un uomo e viene sorpreso con la droga: arrestato 37enne irregolare sul territorio nazionale

Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...

Cronaca

Tragedia nel giorno della festa dei lavoratori: morti due vigili del fuoco a Pennapiedimonte

Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno