Tu sei qui: CronacaFranco Di Mare, emozioni e ricordi di un inviato di guerra
Inserito da L'addetto stampa Bianca Senatore (admin), venerdì 11 settembre 2009 00:00:00
L’Associazione “Eugenio Rossetto” Onlus invita all’incontro con Franco Di Mare, giornalista RAI, autore de “Il cecchino e la bambina”.
Tra emozioni e ricordi, tra cronaca, romanzo e “teatro-reportage”, Di Mare racconta 20 anni di guerre viste da vicino, con gli occhi di un inviato al fronte. Dalla prima guerra del Golfo all’Iraq, dal Ruanda alla Somalia, dal Libano all’Afghanistan, la guerra vista e raccontata da un reporter diventa l’occasione per scendere in profondità nell’animo umano.
Franco Di Mare sarà ospite dell’associazione e della città metelliana giovedì 17 settembre, alle ore 18.30, presso la Sala Teatro Comunale insieme con l’associazione Rossetto. Sarà l’occasione per fare una riflessione con chi ha visto e raccontato le troppe guerre del nostro tempo: “Storie di Violenza, d’Amore, di Paura e di Speranza”.
L'ASSOCIAZIONE EUGENIO ROSSETTO
L'associazione Eugenio Rossetto Onlus durante e dopo la guerra nell'ex Iugoslavia
- ha portato viveri, coperte, giocattoli, materiale scolastico nel campo profughi di Lipovljani (Croazia);
- ha organizzato una lavanderia comune nel campo profughi di Gasinci (Croazia), portando 5 lavatrici dall'Italia;
- ha organizzato una classe di informatica nella Scuola Superiore di Economia di Osijek (Croazia), portando 19 computer dall'Italia;
- ha organizzato 4 periodi di accoglienza di ragazzi croati e bosniaci profughi presso famiglie cavesi e della Costiera Amalfitana (complessivamente circa 80 presenze);
- ha riaccompagnato in Bosnia una famiglia di 5 persone profuga per anni a Cava ed ha riattato la loro abitazione danneggiata dalla guerra;
- ha assistito un bambino croato gravemente malato sfollato ad Osijek, facendolo ricoverare due volte in ospedali italiani.
L'associazione Eugenio Rossetto Onlus ha collaborato con la fondazione "Regina Pacis" della Caritas di Lecce, che accoglie profughi e migranti:
- hanno portato viveri;
- hanno portato 300 paia di scarpe per bambini e ragazzi;
- hanno donato attrezzature tecniche per la sistemazione di un'officina meccanica;
- hanno tenuto corsi per insegnare l'uso delle attrezzature donate;
- hanno ospitato a Cava per due settimane due dei giovani stranieri (un iraniano ed un turco) che avevano partecipato a questi corsi, per un periodo di formazione professionale presso aziende locali operanti nel campo della meccanica.
L'associazione Eugenio Rossetto Onlus ha portato in Albania ai campi profughi di Golem e Burrell i beni raccolti a Cava da varie associazioni per i profughi Kossovari nel 1999 ed ha ospitato per 6 mesi a Cava de'Tirreni nel 2000 4 studenti dell'Università di Tirana (tre della Facoltà di Ingegneria ed una della Facoltà di Architettura), che hanno frequentato come uditori i Corsi di Laurea breve in Edilizia della Facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli tenuti a Cava.
L'associazione Eugenio Rossetto Onlus ha collaborato con il Centro di Accoglienza di Trieste del Consorzio Italiano di Solidarietà:
- hanno portato set di lenzuola e coperte per l'attività di accoglienza notturna dei profughi ed immigrati svolta dal Centro;
- hanno donato un pc connettibile ad Internet al gruppo di minori extracomunitari non accompagnati affidati al Consorzio a Trieste.
L'associazione Eugenio Rossetto Onlus
- ha raccolto e portato alla sede di Roma del Consorzio Italiano di Solidarietà medicine ed altro materiale sanitario da inoltrarsi all'ospedale di Ramallah in Palestina;
- ha organizzato 4 incontri pubblici sui temi dell'immigrazione, della pace e dei diritti umani: Medici Senza Frontiere il 22 dicembre 2001; "Da clandestini a cittadini" con Don Cesare Lodeserto, direttore della Fondazione Regina Pacis della Caritas di Lecce il 22 marzo 2003; "Non c'è pace senza giustizia" con Padre Alex Zanotelli il 23 giugno 2003; Banca Etica, con il dott. Giuseppe Sottile, direttore della Filiale di Napoli della Banca Etica, l'11 novembre 2005.
L'associazione Eugenio Rossetto Onlus
- ha raccolto 300 firme nell'ambito della campagna nazionale per l'approvazione della legge sul diritto di asilo;
- ha prodotto e diffuso un opuscolo informativo sulla pratica delle "bomboniere solidali";
- ha organizzato, il 12 novembre 2006, la "Festa dei Popoli di Cava" per favorire la reciproca conoscenza tra cittadini italiani e di altri Stati. La manifestazione si è articolata in stand di presentazione di Paesi i cui cittadini vivono e lavorano a Cava, pranzo in comune con piatti delle varie cucine nazionali e pubblica discussione con il Sindaco di Cava sui problemi e proposte dei cittadini stranieri di Cava.
L'associazione Eugenio Rossetto Onlus, in collaborazione con la Caritas Diocesana Amalfi-Cava de'Tirreni ed aprendo un conto corrente bancario presso la Banca della Campania, ha organizzato un servizio che permette ai lavoratori stranieri legalmente residenti a Cava e nei Comuni limitrofi di inviare danaro in patria attraverso i normali canali bancari e con spese estremamente contenute. Il servizio è stato utilizzato da circa 30 lavoratrici straniere.
L'associazione Eugenio Rossetto Onlus, insieme alla comunità senegalese di Cava, è in contatto con un ospedale di Dakar (Senegal) per l'invio di medicine ed altri presidi sanitari.
Fonte: Il Portico
rank: 10795105
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....