Tu sei qui: CronacaFrazioni, recupero e promozione
Inserito da (admin), martedì 2 gennaio 2007 00:00:00
Le frazioni della città metelliana e le sue contrade, per la loro posizione geografica, "preservano" e custodiscono il centro abitato della città metelliana. C'è molta volontà nell'attuale Amministrazione di promuovere proprio le frazioni. Qui molti problemi rimangono irrisolti, forse perché "lontani" dal Palazzo. Ci sarà effettivamente un'inversione di tendenza? Il tempo e l'impegno degli attuali amministratori lo dimostreranno. Il rilancio turistico della città passa anche attraverso il recupero di questi agglomerati urbani non molto distanti dal centro. «Le corti silenziose, gli spazi ancora intatti, dove il tempo sembra essersi fermato - spiega la storiografa Lucia Avigliano - le edicole votive, antiche e dirute cappelle, sono dei richiami ad un passato da non dimenticare».
Proprio sotto l'aspetto del recupero dei beni architettonici e dei monumenti, c'è molto da lavorare. Un esempio del degrado è la fontana seicentesca "delli Papi" a Sant'Arcangelo, che appare anche in un dipinto del Pitloo che si conserva al museo Correale di Sorrento. E' stata più volte imbrattata di vernice e sono così risultati vani anche gli interventi del Comune e della Soprintendenza di Salerno. Un mastodontico ponte in cemento armato, mai terminato, mina la frazione di Pregiato, ed in particolare la sua bella piazza. Corpo di Cava e la sottostante Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, secondo il progetto "pensato" dall'Amministrazione comunale per i festeggiamenti del millenario della fondazione del cenobio cavese, sul quale ha scommesso molto l'attuale Amministrazione Gravagnuolo, certamente subiranno radicali cambiamenti, almeno sotto l'aspetto urbanistico.
L'Assessorato alla qualità dello Sviluppo e del Lavoro supporterà, sotto l'aspetto burocratico, tutte quelle aziende che vogliono iscriversi all'albo regionale delle "fattorie didattiche". «La finalità - spiega l'assessore Francesco Musumeci - è quella di creare e valorizzare anche il rapporto città-campagna, avvicinando il consumatore ai valori culturali del mondo rurale».
Fonte: Il Portico
rank: 10394105
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...