Tu sei qui: CronacaFumi e vapori molesti, chiusa friggitoria a Cetara
Inserito da (redazionelda), venerdì 18 agosto 2017 09:37:39
Nella giornata di ieri i Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, agli ordini del comandante Gerardo Ferrentino, unitamente a personale sanitario dell'unità operativa SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) dell'Asl territoriale, coordinato dal dottor Mario D'Alessandro, hanno disposto la chiusura amministrativa di una friggitoria del contro di Cetara.
Riscontrate emissioni di fumi e vapori di frittura ritenuti molesti per il vicinato che più volte aveva denunciato fastidi.
Verificata, inoltre, la mancata ottemperanza a prescrizioni dell’Arpac in seguito a precedenti controlli che evidenziarono la medesima irregolarità. La sospensione dell’attività fino all’osservanza delle imposizioni mediante il potenziamento dell’impianto di filtraggio per la soppressione dei fumi e dei vapori di frittura.
Leggi anche:
Cassazione, la puzza di fritto diventa reato per 'molestie olfattive'
Fonte: Il Vescovado
rank: 104741106
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...