Tu sei qui: CronacaFumo e frutta, blitz dei Vigili
Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 24 gennaio 2005 00:00:00
Vietato fumare nei locali pubblici: scattano i controlli della Polizia Municipale, guidata da Giuseppe Ferrara, su sollecitazione dell'assessore alla Città Sicura, Giuseppe Gigantino, per verificare il rispetto della normativa antifumo da parte dei locali pubblici cittadini. Nel mirino soprattutto i bar della Vallata, ove il classico binomio caffè-sigaretta ha subito un duro colpo. Nessuna sanzione è stata finora emessa. Tutti i gestori si sono attrezzati per evitare le pesanti conseguenze previste per i trasgressori. Pochi, al momento, i bar ed i locali che si sono adeguati alle norme per consentire la presenza anche dei fumatori, in zone separate, nel proprio locale. Ma i "caschi bianchi" metelliani sono attivi anche nel settore della Polizia Amministrativa, volta a controllare gli esercizi commerciali. Su indirizzo del dirigente dell'VIII Settore, ha preso il via nei scorsi giorni l'operazione "frutta sicura", per evitare che i commercianti collochino la frutta all'esterno del negozio, assoggettandola quindi a gas di scarico ed altri agenti inquinanti. E proprio nell'ambito di tali controlli è stata sospesa per tre giorni la licenza ad un fruttivendolo di via Vittorio Veneto. Malgrado ripetuti inviti e molteplici verbali, ammontanti a circa 600 euro, il commerciante continuava ad esporre le casse di frutta all'esterno del negozio.
Fonte: Il Portico
rank: 10285108
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...