Tu sei qui: CronacaFunivia del Faito, via libera alla superperizia: sarà incidente probatorio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 17 giugno 2025 10:30:14
Il disastro della funivia del Faito, avvenuto il 17 aprile scorso e costato la vita a quattro persone, sarà oggetto di una superperizia tecnica che verrà condotta in sede di incidente probatorio. Lo ha deciso il giudice per le indagini preliminari Luisa Crasta, accogliendo l'istanza presentata dagli avvocati di 5 dei 26 indagati nell'ambito dell'inchiesta coordinata dalla Procura di Torre Annunziata.
Come riportato da La Repubblica, la perizia coinvolgerà tre esperti: l'ingegnere strutturista Antonio Formisano, l'ingegnere meccanico Paolo Pennacchi e l'informatico forense Fabiano Querceto.
Il loro compito sarà quello di far luce sulle cause tecniche del crollo: dal possibile cedimento del cavo di trazione, al mancato funzionamento del freno di emergenza, fino all'analisi delle "teste fuse" e delle condizioni meteorologiche presenti al momento del tragico evento.
La decisione di procedere con l'incidente probatorio nasce dall'esigenza di cristallizzare le prove prima dell'eventuale dibattimento, anche per evitare alterazioni dei dati o dei dispositivi elettronici, comprese le scatole nere e i sistemi digitali dell'impianto. La consulenza verrà infatti acquisita direttamente nel fascicolo del processo.
La Procura, che si era opposta alla richiesta, ha dichiarato tramite il procuratore Nunzio Fragliasso di "prendere atto" della decisione, sottolineando come tutte le garanzie difensive fossero già state attivate, con la piena partecipazione delle parti.
Tra i prossimi passi dell'inchiesta, è previsto l'ascolto di Thabet Suliman, il giovane sopravvissuto all'incidente, il cui racconto sarà fondamentale per la ricostruzione della dinamica. Ancora ricoverato all'Ospedale del Mare, ha chiesto di continuare le cure in Italia. Nella tragedia ha perso la sorella Janan, mentre a bordo erano presenti anche una coppia di turisti britannici, Elaine Margaret e Graeme Derek Winn, e il macchinista dell'impianto.
Il fascicolo coinvolge 25 persone fisiche e l'azienda EAV, responsabile della gestione dell'impianto. Le informazioni di garanzia riguardano la dirigenza EAV, 11 dipendenti che hanno effettuato verifiche e test, i tecnici di tre ditte appaltatrici, e due ingegneri dell'Ansfisa, che avevano partecipato a un'ispezione tra fine marzo e inizio aprile.
Infine, saranno analizzati anche i telefoni sequestrati a impiegati e tecnici, per verificare eventuali comunicazioni sospette nei momenti cruciali prima e dopo l'incidente.
La strada verso l'accertamento della verità è aperta: sarà ora compito della superperizia fornire risposte chiare sulle responsabilità e sulle dinamiche che hanno portato a una tragedia che ha scosso l'intero Paese.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10778100
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...