Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFurti in case e Chiese della Costiera Amalfitana, recuperate opere d'arte e di fede. Sgominata la banda [I NOMI]

Cronaca

Furti in case e Chiese della Costiera Amalfitana, recuperate opere d'arte e di fede. Sgominata la banda [I NOMI]

Inserito da (admin), martedì 25 luglio 2017 12:46:41

Abitazioni della Costiera Amalfitana disabitate nel periodo invernale, ma anche Chiese: erano questi gli obiettivi della banda sgominata dai Carabinieri della Compagnia di Amalfi nell’ambito dell’operazione "VII Comandamento" che ieri mattina ha portato all’esecuzione di sette misure cautelari personali nei confronti dei componenti di una banda, residenti tra Castellammare di Stabia, Salerno e Baronissi.

Le ordinanze sono state emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Salerno, al termine di una accurata attività investigativa condotta congiuntamente da personale dell’Aliquota Operativa del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Amalfi, coordinati dal capitano Roberto Martina, e della Stazione di Ravello, sotto la direzione della Procura della Repubblica.

Vincenzo Apicella (1964), Antonio Castaldo (1962), Antonino Russo (1963), Catello Russo (1965), Giovanni Castaldo (1958) e Carmine Iacono (1957) e all'obbligo di dimora per Michele Salvatore (1970) sono accusati dei reati di furto aggravato e ricettazione, consumati nel periodo compreso tra il dicembre 2015 e il marzo del 2016.

L'accurata attività era iniziata investigativa nel dicembre del 2015 in seguito al furto, in una villetta del centro storico di Ravello abitata soltanto nel periodo estivo, di alcuni dipinti, fra cui un pregevole bassorilievo di Renato Guttuso del valore stimato intorno ai 500mila euro.

Ne era scaturita un'intensa indagine, basata sull'analisi dei sistemi di videosorveglianza, intercettazioni telefoniche e pedinamenti, che hanno consentito di individuare gli autori materiali dei trafugamenti che provvedevano alla successiva commercializzazione delle opere d'arte. Sono emersi gravi indizi di colpevolezza in capo agli autori materiali del reato, Antonio Castaldo, 55enne pescivendolo di Salerno e Vincenzo Apicella, 53enne fornaio originario di Vietri sul Mare, il basista, colui il quale conosceva bene il territorio e sceglieva gli obiettivi.

I due sono stati incastrati dalle immagini restituite dalle telecamere di videosorveglianza pubbliche e private installate nel centro storico di Ravello. Dal successivo riscontro ottenuto nel corso delle intercettazioni telefoniche, fra di loro commentavano il furto e la rivendita del pezzo pregiato.«Lo abbiamo venduto subito il Gattuso», confondendo il noto ex calciatore con l'artista protagonista della pittura neorealista italiana.

L'attività di indagine, eseguita attraverso attività di intercettazione, analisi dei sistemi di videosorveglianza e pedinamenti, non solo ha consentito di individuare gli autori dei furti ma ha determinato l'individuazione dei soggetti, anche loro inseriti nel medesimo contesto criminale, che provvedevano alla successiva commercializzazione delle opere d'arte, consentendo tra l'altro di recuperare nell'immediatezza le predette statue sottratte tra cui in particolare quella della Madonna dell'Addolorata che fu subito restituita al parroco della Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice in Vietri su Mare per essere nuovamente destinata al culto dei fedeli.

Ulteriori risultati investigativi si sono concretizzati attraverso l'apporto di personale del nucleo specializzato Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, che sviluppando le pregresse acquisizioni probatorie, ha individuato e recuperato ulteriori opere d'arte tra cui due pregiate statuette raffiguranti due "Bambinelli", rinvenute nella disponibilità di un noto professionista salernitano.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 108251105

Cronaca

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...